Cooperlat scommette su Amandola:
potenziato stabilimento Sibilla

Cooperlat Sarà di 2 milioni di euro l’investimento che la cooperativa Trevalli Cooperlat destinerà nei prossimi 3 anni al caseificio di Amandola  sui Monti Sibillini, unico polo produttivo della Mozzarella Stg (specialità tradizionale garantita). A siglare la partnership, che mira a valorizzare l’intero territorio e la sua produzione casearia, l’incontro avvenuto ieri tra il presidente del gruppo marchigiano, Paolo Fabiani, il presidente del Consorzio Fattorie Marchigiane, Gianluigi Draghi, e il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli.
Per Gianluigi Draghi: “La ricetta della Mozzarella Stg prevede un processo produttivo che valorizza al massimo il radicamento della filiera produttiva con il territorio, dalla materia prima alla tavola. Una realtà come quella di Amandola, che dà lavoro a circa 50 dipendenti, rappresenta una risorsa irrinunciabile per l’economia territoriale e un valore aggiunto su cui la nostra cooperativa continua a puntare”.
La Mozzarella Stg è infatti un formaggio fresco a pasta filata ottenuto secondo un processo di lavorazione tipico tramandato per millenni dai contadini locali e certificato dall’Unione Europea come specialità tradizionale garantita (regolamento CE n. 509/2006), un marchio volto alla tutela delle produzioni caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali. Con 28 mila tonnellate di latte lavorato ogni anno, il caseificio di Amandola realizza 4300 tonnellate di mozzarella e ha visto la produzione aumentare del 10% nel 2016.

Una delegazione dell’Amministrazione comunale di Amandola, composta da alcuni consiglieri e guidata dal sindaco Adolfo Marinangeli e dal vicesindaco Giuseppe Pochini ha fatto visita al caseificio Sibilla Fattorie Marchigiane del Comune montano su invito del presidente della Cooperlat dott. Paolo Fabiani e di quello delle Fattorie Marchigiane dott. Gianluigi Draghi. La visita allo stabilimento, rinnovato e potenziato, è stata l’occasione per conoscere il piano di investimenti e gestione della società.
“Un ringraziamento al consiglio direttivo per aver nuovamente creduto nella nostra zona e nelle potenzialità del nostro territorio e dei suoi produttori agricoli – ha detto Adolfo Marinangeli – e un grazie anche ai consiglieri locali Petrocchi ed Ottaviani per il loro costante impegno e lavoro alla direzione dello stabilimento ed a tutti gli operai che con dedizione e professionalità fanno ogni giorno il loro lavoro garantendo al prodotto la migliore qualità e genuinità”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti