I nuovi ambulatori di ginecologia e ostetricia: la sanità fermana che migliora

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 2

 

di Paolo Paoletti

“Un segnale positivo che dimostra come l’Area Vasta stia prendendo in carico le nostre esigenze. Un nuova struttura che unisce 5 servizi ambulatoriali che erano dislocati in posizioni diverse, una crescita della qualità per i cittadini”. Sono la parole del direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia Renzo Vincenzi  che questa mattina, in occasione del taglio del nastro dei nuovi ambulatori ‘monoblocco’ ha illustrato il lavoro svolto in questi anni. Prosegue dunque la riqualificazione dell’ospedale Murri di Fermo, un percorso che non si sovrappone che la realizzazione del nuovo ospedale di rete, ma che va a garantire una crescita immediata della sanità fermana.

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 6

A sinistra il primario di Ostetricia e Ginecologia Renzo Vincenzi insieme al direttore dell’Area Vasta 4 Licio Livini

Alla presentazione dei nuovi spazi al primo piano del Murri erano presenti, oltre al primario Vincenzi, anche il direttore d’Area Vasta 4 Licio Livini, il direttore dei servizi sanitari Vincenzo Rea, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, l’assessore regionale Fabrizio Cesetti, il consigliere  regionale Francesco Giacini e il rappresentante della Provincia di Fermo Massimo Silvestrini.

“E’ stato allestito un front office di ostetricia – spiega il dottor Vincenzi – operativo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 ed il sabato dalle 8 alle 14. Oltre a questo tre nuovi filoni ambulatoriali”. Una riorganizzazione all’insegna dell’efficienza e della qualità dei servizi, partendo dalle due nuove postazioni per la piccola chirurgia: “Due spazi importanti  per ridurre i ricoveri, che lo scorso anno sono stati più di mille, e gli accessi a quella che è la sala operatoria vera e propria, il tutto anche in un ottica di riduzione delle spese” ha aggiunto Vincenzi. Ci sono poi gli ambulatori per le malattie HPV. In questo il reparto fermano può vantare un’esperienza pilota a livello regionale con un esame anche dedicato al coniuge, una peniscopia, per approfondire gli effetti del virus Human Papilloma. Altra aspetto di eccellenza è dato dall’ambulatorio per le patologie del pavimento pelvico, dall’incontinenza al prolasso.

“C’è poi l’ambulatorio per la patologia ostetrica – ha aggiunto Vincenzi – dedicato a donne in gravidanza con patologie alle spalle come diabete, ipertensione, feto che non cresce. Una realtà che non è mai chiusa, anche d’estate o sotto le feste di Natale. Solo lo scorso anno abbiamo seguito 190 gravidanze patologiche e nessuno ha mai trovato la porta chiusa”. Reparto al quale si aggiunge anche l’ambulatorio per il benessere del feto nella fase finale della gravidanza, un monitoraggio che ha un grande turnover con oltre 900  parti ogni anno, una delle unità con i numeri più alti delle Marche.

Soddisfazione per questo nuovo passo avanti della sanità fermana arriva anche dal sindaco di Fermo Paolo Calcinaro: ” Grazie a Livini e Rea per quanto stanno facendo per il nostro territorio, solo 48 ore fa eravamo a Lido Tre Archi per la nuova guardia medica. Una sinergia importante che permette ai cittadini di recepire una sanità a loro vicina”.

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 3

Il direttore dell’Area Vasta 4 Licio Livini

Per Fabrizio Cesetti il nuovo passo avanti di oggi è un:” Dato di fatto, grazie al bravo Livini, che dimostra la volontà della Regione di andare avanti nella crescita della sanità fermana. Il nuovo ospedale di rete, finanziato ed appaltato, è un punto di arrivo che però non va a sovrapporsi con questi interventi di crescita per il territorio. Sono due percorsi diversi”. Cesetti che ha annunciato: “A breve arriveranno anche nuovi primari che vanno ad aggiungersi a figure bravissime che già ci sono. Il criterio di scelta sarà uno solo: la capacità. Vogliamo i più bravi, è finito il tempo in cui le strutture sanitarie erano a servizio delle carriere”.

Sulla stessa linea anche il consigliere regionale Francesco Giacinti: “Un risultato che va nelle direzione di mettere la sanità sempre più vicina alla gente”. Ad evidenziare lo staff quanto mai preparato è stato invece il consigliere provinciale Massimo Silvestrini:” Il Murri vanta eccellenze nazionali, ci continuano a migliorare i suoi servizi”.

E’ stato infine direttore Licio Livini a tracciare un personale bilancio del percorso intrapreso: “La sfida attuale è quella di snellire i flussi, creare le condizioni favorevoli per i cittadini affinchè non si perda tempo nei percorsi sanitari. Entro fine anno procederemo con il completamento del polo dei servizi ambulatoriali. Una nuova realtà, quella di ostetricia e ginecologia che non verrà condizionata dal nuovo ospedale, anzi, ci potrà essere un offerta dei servizi ridisegnata”.

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 4

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 1

Il primario Renzo Vincenzi presenta i nuovi ambulatori a Fabrizio Cesetti, Francesco Giacinti e a Giampiero Macarri, primario di gastroenterologia del Murri

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 5

ambulatori sanità Murri ginecologia ostetricia 7

L’intervento del sindaco Paolo Calcinaro

ginecolocia ostetricia Murri

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti