Torre di Palme
vince il Gallo d’Oro

Gallo 4

Il pericolo maltempo non  ha rovinato la festa. Ieri sera è andata in scena in Piazza del Popolo la sfida tra i tamburini delle contrade della Cavalcata dell’Assunta. Sotto al loggiato di San Rocco ragazzi e ragazze delle varie contrade si sono sfidati a colpi di coreografie, ritmi di tamburi, e figure sceniche create in gruppo. Uno spettacolo per i tanti cittadini e turisti intervenuti. Ad aggiudicarsi il trofeo del Gallo d’Oro 2016 è stata contrada Torre di Palme. Secondo posto per San Bartolomeo e terzo per Capodarco. Un appuntamento che è diventato ormai la sfida più sentita tra contrade dopo la corsa al Palio. “Una vittoria inaspettata – commenta contrada Torre di Palme –  che aumenta ancora di più i meriti dei nostri ragazzi. Sacrificio amore sudore e tanta tanta passione. Questi gli ingredienti del successo, questi gli ingredienti per togliersi grandi soddisfazioni”.

Silvia Belà, Daniele Tramannoni, Leonardo Veroli, Alessandro Baldo, Caterina Paniccià, Aurora Talamonti, Francesca Santoni, Aleksandra Zaijdel, Giada Belà, Francesco Marcantoni, Denise Damiani, Carlo Ambrosi.
Ecco il team dei tamburini di Torre di Palme che ieri sera si è aggiudicato il VII° Trofeo “Gallo d’Oro”, con un punteggio di 34,2.Secondo posto per i rossoneri di contrada San Bartolomeo (26,8 punti) e terzo per la contrada Capodarco (26 punti).

Seconda vittoria in questa competizione, dopo quella del 2014, per la contrada guidata dal priore Samuele Bruni: “E’ stata una piacevolissima sorpresa – riferisce – una vittoria inaspettata ma non per questo non voluta e cercata. Un premio che rende onore al duro lavoro dei miei ragazzi che con sacrificio hanno lavorato per portare in piazza uno spettacolo degno della posizione in classifica raggiunta”.
“Il Gallo d’Oro è, a mio parere, uno dei momenti più belli della Cavalcata – commenta il regista Oberdan Cesanelli, che ieri ha presentato la sfida – in cui i giovani si sfidano al suono dei tamburi. Tanti sacrifici e tanta fatica racchiusi in 6 minuti di esibizione. Davvero un grande spettacolo”.

I tamburini delle dieci contrade si sono esibiti di fronte alla giuria, presieduta da Leonello Alessandrini, formata dai tecnici Beatrice Rutkowski (insegnante di danza), Tony Santos (insegnante afro-brasiliano di musica e danza), Cristian Fidani (batterista e percussionista), Gian Paolo Valentini (attore e insegnante di recitazione), e dai giurati popolari Miriam Shihadeh e Andrea Grepioni, turisti bolognesi in vacanza a Fermo. Segretario di giuria Gaudenzio Santarelli. Presenti anche il Sindaco e Presidente della Cavalcata Paolo Calcinaro e il Presidente onorario Silvio Dionea, oltre a tutti i priori.
Le esibizioni dei tamburini hanno infiammato la piazza per una sfida ad altissima tensione, scandita dai cori e dagli incitamenti del pubblico. Attestati e omaggi per i giurati, oltre che per tutte le contrade partecipanti; ai primi tre classificati i “galli d’oro”, realizzati artigianalmente in rame da Ilario Del Moro, e un piccolo “gallo” anche per il Sindaco Calcinaro.

Ora ci si tuffa in una quattro giorni dedicata ai piatti tipici, da domani, domenica 7 fino a mercoledì 10 agosto, in piazza del Popolo le Hostarie: ad animare le cene anche Jubal Melodia Antiqua, gli Errabundi Musici e Il Coso Medievale; in programma per mercoledì alle ore 23 il flashmob organizzato dalle contrade, presto on line su cavalcatadellassunta.it e sulla pagina facebook il video tutorial per imparare i passi. Inoltre, domenica alle 21.30 al Girfalco “Bandiere nel vento”, esibizione degli sbandieratori delle contrade e poi di nuovo sfide al piazzale del Girfalco: lunedì 8 alle 21.30 il tiro all’Astore e martedì 9 agosto alle 21.30 il Tiro al canapo.

Gallo 10 Gallo 2 gallo 1 Gallo 6 Gallo 5 Gallo 8 Gallo 3 Gallo 7 Gallo 9


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti