L’organista Nicola Procaccini
Dopo i successi ottenuti nei primi due appuntamenti, prosegue giovedì 11 agosto alle 21.30, la Rassegna Organistica organizzata dal Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi” nella Chiesa del Carmine, ad ingresso libero.
Stavolta esecutore allo splendido organo della Chiesa del Carmine sarà l’organista Nicola Procaccini che proporrà un programma monotematico interamente dedicato a Johann Sebastian Bach.
Compositore del periodo barocco, Bach è universalmente considerato uno dei più grandi genî nella Storia della Musica. Le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Sarà quindi oltremodo interessante ascoltare le composizioni di questo grandissimo musicista suonate su un organo strepitoso da un giovane artista conterraneo entrato già a pieno titolo nell’universo concertistico.
L’organo della chiesa del Carmine
Nicola Procaccini infatti, nato a Sant’Elpidio a Mare nel 1995, ha iniziato lo studio della musica a 5 anni conseguendo nel 2015 il Diploma Accademico di I livello in Clavicembalo e Tastiere storiche con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’Onore al Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo sotto la guida di Adriano Dallapè e Simonetta Fraboni.
Attualmente prosegue i sui studi in Italia con Luca Guglielmi e in germania alla Hochschule für Musik di Amburgo, con Wolfgang Zerer (organo) e Menno van Delft (clavicembalo). Ha al suo attivo un nutrita attività concertistica come solista e come collaboratore al cembalo, accompagnando le lezioni di grani maestri presso corsi di musica antica.
Nutre forte interesse per la ricerca e la valorizzazione di fonti musicali inedite, ha curato l’edizione delle opere di Giuseppe Spoglia, pubblicata nella monografia di Paolo Paoloni dedicata al compositore marchigiano, successore di Carissimi presso la chiesa di S. Apollinare in Roma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati