di Maikol Di Stefano
Non solo l’amministrazione comunale, ma ora a Porto Sant’Elpidio, anche i cittadini si occupano della manutenzione del verde pubblico. E’ nato così per caso, un gruppo di volontari composto da Luigi Luciani, Giancarlo Sgariglia, Fabrizio Pacini e Lucio Boccaccini. Quattro cittadini che passeggiando per la pineta elpidiense e fra i sentieri di Villa Baruchello, si sono sentiti in dovere di rimboccarsi le maniche.
“Non sono un mistero i problemi avuti nella Pineta e nel parco di Villa Baruchello a causa delle condizioni meteo e dei cambi di gestione, che hanno portato ad un processo di riqualificazione partito a fine 2014. Oggi legato a questo vogliamo raccontare la nascita di un “comitato” spontaneo che per mantenere il decoro di questi stessi ambienti, passano il loro tempo a dare una mano alla cittadinanza. Lo fanno pulendo, sistemando, dando vita ad una collaborazione con l’amministrazione comunale, nella quale arrivano delle segnalazioni qualificate che ci permettono di avere una buona gestione della parte “ordinaria” del verde. – spiega sorridente il sindaco di Porto Sant’Elpidio, Nazareno Franchellucci – La dimostrazione è di come a Villa Baruchello siano stati organizzati eventi, in aree che fino a poco fa erano inaccessibili, le stesse nelle quali vediamo tornare gli sposi a fare le foto. Come amministrazione comunale ora c’è un impegno a proseguire questa collaborazione. Inoltre ci saranno interventi maggiori, di nostra competenza, da qui ad un anno legati alle potature. Oltre alla sostituzione delle vecchie piante con le nuove lo scorso anno, in quell’occasione fu fatta una potatura interna della Pineta. Ora a termine della stagione estiva, un intervento similare sarà fatto nell’area che si affaccia su via Trieste. Grazie al presidio di questi signori, sono stati riattivati i bagni pubblici, che prima erano fuori uso. Inoltre nel bilancio 2017 una voce interesserà il ripristino del percorso salute. A livello d’illuminazione è stata riattivata quella che era divenuta obsoleta all’interno della Pineta”.
Un lavoro quello dei volontari, che nasce dalla collaborazione degli stessi Luciani, Sgariglia, Pacini e Boccaccini con l’associazione di quartiere Marina Picena. “Un anno e mezzo fa per motivi di salute, ho avuto l’esigenza di passeggiare sul nostro litorale. Girando in pineta, è nata questa passione insieme a Lucio Boccaccini e Pacini Fabrizio di dare il nostro contributo, partendo con un’attrezzatura fatta in casa, nella quale andavamo per strada e raccoglievamo le cartacce. – spiega Giancarlo Sgariglia – È iniziata così fini a quando ci siamo resi conto, che verso mare l’area era diventata una discarica a cielo aperto. Un luogo dove c’era di tutto, dai rifiuti portati dal mare fino alla moquette di casa. Ci siamo rimboccati le maniche e siamo andati avanti pulendo”. Un gruppo il cui vero precursore però Luigi Luciani, 81enne elpidiense, che da oltre quattro anni s’impegna nella pulizia del verde. “Sono 4 anni che pulisco, in silenzio, i sentieri pedonali della pineta. Lo faccio due volte all’anno, lo faccio con voglia e passione, perché sono cittadino elpidiense. – afferma con orgoglio l’81enne – Alcuni interventi li faccio anche alla scuola Marina Picena, il tutto solo ed esclusivamente per la passione nei confronti della città”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati