facebook twitter rss

“Jazz e non solo Jazz”,
è tempo di bilanci

FERMO - Gli organizzatori: "Una rassegna radicata nel tempo, che continua sempre più a piacere ed attrarre pubblico, entrata con le sue proposte ed atmosfere nella tradizione delle stupende estati fermane"
Print Friendly, PDF & Email

Anna Laura 2Si è conclusa sabato, la 12esima rassegna “Jazz e non solo Jazz” con un concerto di elegante ed avvincente swing che ha affascinato il numeroso pubblico presente, da sempre affezionato alla nota “kermesse” fermana. “Sul palco il “Francesca Faro sextet”, composto dalla stessa Faro con la sua stupenda voce, Flavio Pasquetto alla steel-guitar, Gino Cardamone alla chitarra, Giuseppe Talone al contrabbasso, Giuseppe Ricciardo al sax tenore, Emanuele Zappia alla batteria. Nomi eccellenti del jazz-swing italiano che – il bilancio degli organizzatori – hanno concluso alla grande il viaggio in musica tra i tanti aspetti del jazz e le sue contaminazioni. La edizione 2016 era stata piacevolmente aperta dal Jazz Ensemble del Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo, opportunamente coinvolto nelle iniziativa ed aveva proseguito con un omaggio alla figura del “Crooner” da parte di  Maurizio Petrelli & friends – octet. E’ arrivata poi la grande serata di Anna Laura Alvear Calderon. La giovane e bravissima cantante fermana ha stupito il grande pubblico presente proponendo, insieme al suo ottetto di musicisti locali, un tuffo nella “black music”, dal funky al soul. Con la sua spendida voce e presenza scenica, la scelta del repertorio in parte dedicato a Stevie Wonder, la Calderon e la sua formazione hanno decisamente lasciato il segno in una rassegna che ha ospitato tanti musicisti affermati sul piano nazionale e d internazionale. Per il quarto concerto sono arrivati i notissimi Stefano “Cocco” Cantini (sassofoni) ed Ares Tavolazzi (contrabbasso), autentiche colonne del jazz italiano, accompagnati da Giulio Stracciati alla chitarra, Giovanni Paolo Liguori alla batteria e Romina Capitani alla voce per una serata di grandi standards americani e composizioni originali. Come detto la rassegna si è poi conclusa con “The Swing I Love” di Francesca Faro. Tutte le serate hanno visto piazzale Azzolino gremito ed anche “San Martino” (causa pioggia).  Particolarmente soddisfatti gli organizzatori: l’associazione culturale “G.D’Annunzio”, Stefano De Minicis, direttore artistico, e Andrea Alfieri, consulente tecnico e suoni che ci tengono a ringraziare l’amministrazione comunale, la Fondazione Carifermo, la Carifermo spa, la Solgas, la Regione Marche ed i privati che hanno consentito la effettuazione della 12esima edizione di “Jazz e non solo Jazz”. Una rassegna radicata nel tempo, che continua sempre più a piacere ed attrarre pubblico, entrata con le sue proposte ed atmosfere nella tradizione delle stupende estati fermane”.

Pubblico 3

Francesca Faro a San Martino

Anna Laura 1

Francesca Faro

Maurizio Petrelli & friends

Cantini -Tavolazzi

Pubblico 2

Pubblico 4


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti