facebook twitter rss

ALLERTA “Occhio agli sciacalli”:
l’appello del sindaco Terrenzi
e del comandante Paris

Print Friendly, PDF & Email

 

ospedale amandola 2

Il primo cittadino di Sant’Elpidio a Mare, Alessio Terrenzi, e il comandante della polizia municipale di Porto San Giorgio, Giovanni Paris, invitano i cittadini a tenere alta la guardia contro truffatori che potrebbero presentarsi alla porta spacciandosi per personale adibito ai controlli degli edifici. E poi, una volta, dentro derubare gli inquilini. Segnalazioni sono arrivate a Amandola e a Sant’Elpidio a Mare. A Porto San Giorgio, invece, il comandante Paris gioca d’anticipo. Nella città costiera non ci sono segnalazioni al riguardo ma meglio prevenire. Un appello che vale anche e soprattutto per quei Comuni dell’entroterra, come Amandola e Montefortino, maggiormente colpiti dal sisma.

AMANDOLA

Al riguardo proprio l’ufficio turistico di Amandola fa sapere che gira falso personale della Protezione civile che entra in casa: “Con la scusa di controllare l’appartamento per la sicurezza, dopo il terremoto. E’ una truffa. Ci siamo già informati chiamando la Protezione civile che ci ha confermato che non è stato dato alcun mandato

Il sindaco Alessio Terrenzi

Il sindaco Alessio Terrenzi

 

SANT’ELPIDIO A MARE

Al centro operativo comunale – fa sapere il sindaco Terrenzi – giungono segnalazioni in merito a presunti appartenenti alla Protezione civile che chiedono di entrare nelle abitazioni al fine di verificare i danni arrecati dal sisma. Si tratta di un tentativo di truffa. Nessuno della Protezione civile è impegnato nelle verifiche degli immobili. Gli unici soggetti che stanno eseguendo accertamenti, previa richiesta dei cittadini allo 0734-8196272, sono gli operatori del Corpo di polizia locale e il personale dell’ufficio tecnico del Comune”.

giovanni paris

Il comandante Paris

 

PORTO SAN GIORGIO

I cittadini – le parole di Paris – prestino massima attenzione a eventuali persone che si presentano alla porta, soprattutto se non in divisa, dicendo di voler controllare la casa. Sia chiaro che il Comune non sta facendo alcun controllo perché non risultano segnalazioni o richieste di intervento. I controlli, infatti, vengono effettuati solo previa richiesta dei cittadini. Insomma si interviene su chiamata. E qualora dovessimo fare delle verifiche, i tecnici sarebbero accompagnati da un agente della polizia municipale e da personale del Comune con appositi cartellini di riconoscimento. I truffatori potrebbero prendere di mira soprattutto le persone più anziane. Quindi chiediamo che anche figli e parenti tengano alta la guardia”.

g.f.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti