facebook twitter rss

Meet in Villa, gli ultimi tre eventi dell’edizione 2016

PORTO SAN GIORGIO - Cultura e riflessione per gli appuntamenti da martedì a giovedì
Print Friendly, PDF & Email

meet_invillaTre giorni intensi di cultura, di riflessione costruttiva su tematiche attualissime e stringenti declinate nelle più disparate sfaccettature, di presenza di personalità conterranee e internazionali di rango, di collaborazioni prestigiose. Meet in Villa conclude al top l’edizione 2016 nei giorni 30, 31 agosto e 1 settembre.
“ Il fil rouge che ha legato le manifestazioni del Meet di agosto – precisa l’assessore Catia Ciabattoni, anima entusiasta ed instancabile della pregnante iniziativa – è la Libertà. E in questa ottica significativa è la presenza delle donne, sempre in prima linea nei momenti difficili.” “ Siamo particolarmente orgogliosi – prosegue – di aver potuto rendere questo appuntamento storico e qualitativamente importante. Non solo per i nomi delle personalità che interverranno ma anche per la collaborazione con due prestigiose iniziative, Il Premio Volponi e Non a Voce sola.”
Illustra quindi nel dettaglio gli appuntamenti insieme a Sonia Capeci (Premio Volponi) e Oriana Salvucci (Non a voce sola). Martedì 30 agosto a Villa Montanari Rosati si inizia alle 18,30 con un intervento di Olimpia Gobbi presentata da Sonia Capeci sul tema “Culle, merletti e trine: la via delle donne alla modernizzazione delle Marche”. A seguire Luana Trapè presenterà l’opera “Elogio dell’utopia” scritto a 4 mani con Joice Lussu. Il tutto circondati dalle immagini della mostra “Anche la cancellazione è violenza” del gruppo femminista catanese “Le Voltapagina” allestita a cura del Circolo di Confusione. Alle 21,15 Matteo Persica presenta il libro “Anna Magnani, biografia di una donna” cui seguirà intervento musicale del Manouche Quartet.
Mercoledì 31 agosto, ore 18,30, a Villa delle Rose (Canossiane) “Globalizzazione, libertà e nuovi populismi” è il tema snocciolato dalla scrittrice e giornalista Sandra Petrignani insieme all’antropologa Amalia Signorelli per offrire nuove prospettive ad una maggiore consapevolezza del presente. Alle 21.15 sarà il noto filosofo e sociologo Umberto Galimberti a dissertare su un tema particolarmente intrigante “L’illusione della libertà nell’era della tecnica” entrando nell’inconscio e nella rete alla ricerca della realtà perduta.
Meet in Villa si concluderà giovedì 1 settembre a Villa Bonaparte con, alle 18,30, la presenza del matematico, logico e saggista Piergiorgio Odifreddi. “Co-scienza e libertà” il titolo del suo intervento che indagherà il pensiero come strumento di conoscenza ed autodeterminazione. Alle 21.15 un graditissimo ritorno al Meet, Vito Mancuso. Sempre alla ricerca di una connessione organica con l’ordine del mondo, il teologo parlerà su “Il coraggio di essere liberi”.
Degustazioni di prodotti tipici concluderanno ogni serata dando modo anche di incontrare e colloquiare con i protagonisti.

Carmela Marani


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti