facebook twitter rss

Cavalcata, ecco come migliorare

arrivo1-min

“Desidero complimentarmi con il regista Oberdan Cesanelli, con il Consiglio di Cernita presieduto dal Sindaco Paolo Calcinaro e con tutti gli organizzatori/collaboratori 20160822_174246-mindella Cavalcata dell’Assunta di Fermo per l’ottima riuscita, in tutti i suoi aspetti, della 35 edizione della rievocazione storica”. Inizia così la lettera di Evelzio Serena, già presidente della sezione di Fermo d’Italia Nostra ed oggi nel consiglio nazionale dell’associazione, sull’ultima edizione della Cavalcata dell’Assunta. Serena che, macchina fotografica alla mano, ne approfitta per dare alcuni suggerimenti in vista della prossima edizione.

“In particolare – scrive Serena-  ho apprezzato il nuovo opuscolo, sia per la veste grafica e le notizie riportate (compreso il percorso di gara), ma anche e soprattutto per la scelta di riportare i testi in inglese, che secondo me riesce a qualificare ancor più la manifestazione. La stampa locale, recentemente, ha riportato la notizia della presenza di turisti stranieri nel Fermano: è quindi necessario, ormai, ragionare in termini internazionali, e non fermarsi al solo ambito regionale, dove a volte siamo pure snobbati. Per l’anno prossimo propongo di commentare sinteticamente la sfilata del corteo storico e la corsa anche in inglese, in modo da attirare sempre più turisti che si trovano in estate nelle Marche e nell’Italia centrale, svolgendo così un servizio utile e prezioso. Nella pubblicazione potrebbero essere meglio evidenziati i parcheggi e le modalità per raggiungerli, e sarebbe molto utile (specialmente per i fermani) un servizio navetta, anche col trenino, dai quartieri e, per chi proviene da fuori, dai parcheggi periferici (ad esempio dal cimitero)”.20160822_173753-min

Serena che parla poi del  recupero architettonico e decoro della struttura commerciale con portico di via Veneto: “Indecente. Non solo, il Comune dovrebbe intervenire sul muro che dal Tunnel ex ferrovia arriva fino all’hotel Astoria. Mi rendo conto che non è facile trovare postazioni ottimali per le riprese, per via dei cavi e delle impalcature da installare. Ma le inquadrature, in ogni caso, andrebbero studiate meglio, evidenziando uno sfondo storico e non le brutture di via Veneto. Tra gli elementi che disturbavano nei servizi RAI, inoltre, un furgone in via Sapienza, nei pressi di piazza O. Ricci, e qualche cassonetto dei rifiuti lungo il percorso in via XX settembre. Anche lo striscione d’arrivo, migliorato rispetto a qualche anno fa grazie a una mia segnalazione (sembrava il traguardo di una corsa ciclistica) dovrebbe essere reso più attraente. Quando circolano migliaia di persone è triste vedere nei cestini dei rifiuti centinaia di bottiglie e lattine, quando le famiglie meticolosamente ogni giorno si impegnano a differenziare tutto. Purtroppo le scarpate della Strada Nuova, di sopra e di sotto, in occasione di grandi eventi come la Cavalcata dell’Assunta, sono ricettacolo di rifiuti di ogni genere e rimangono lì per tanto tempo, con notevoli difficoltà alla rimozione a causa della forte pendenza. Lungo il percorso della sfilata e di gara andrebbero studiati e disposti particolari cestini per la raccolta differenziata, almeno per la plastica e l’alluminio, visto il gran consumo di bevande i cui contenitori andrebbero altrimenti a finire nell’indifferenziato. Ho notato che, in serata, nell’attesa dell’estrazione della lotteria e dei fuochi d’artificio, qualche locale di Piazza del Popolo sparecchia disponendo le sedie, rovesciate, sopra i tavoli. Una pessima consuetudine che si verifica spesso e che va assolutamente proibita, altrimenti è inutile la redazione di qualsiasi Regolamento di Arredo Urbano. In ultimo: se il percorso della sfilata e di gara rimarrà sempre lo stesso, converrà disporre una canalizzazione permanente ed evitare il groviglio di cavi e fili che spesso avvolgono anche le piante e i pali (compresi quelli della segnaletica) già esistenti”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti