Dee Dee Bridgewater
di Alessandro Giacopetti
Si alzerà a novembre il sipario sulla stagione di prosa al teatro dell’Aquila organizzata da Comune di Fermo, AMAT, TAM. Le novità sono state esposte oggi alla sala Rollina dal vicesindaco e Assessore alla Cultura, Francesco Trasatti, da Battista Tofoni (TAM) e Gilberto Santini (AMAT): “Veniamo da una straordinaria stagione scorsa con un +33% di biglietti venduti, – ha specificato Trasatti – il cui utile ci ha permesso di finanziare l’estate a Villa Vitali. Sono state 10300 le presenze a teatro e 4800 quelle a Villa Vitali. Un risultato di pubblico e qualità che speriamo di bissare. 7 gli spettacoli in abbonamento (teatro + prosa) poi ce ne sono 3 fuori abbonamento. Sono due le costanti della stagione di prosa: la presenza di un musical e di una produzione internazionale. Inoltre cercheremo di organizzare incontri con le scuole e con il pubblico”, ha concluso il vicesindaco.
A portare un evento di alto livello ci ha pensato TAM. E’ Battista Tofoni ad annunciare la presenza della cantante Dee Dee Bridgewater il 10 novembre. Solo due le date italiane per la star del Jazz, e a Fermo il biglietto sarà a prezzo contenuto considerato il suo calibro. “Con il concerto celebriamo la ventesima edizione per una rassegna che considera l’Aquila di Fermo come un teatro centrale e non solo per la posizione geografica”, ha detto Tofoni.
Mercoledì 9 novembre, Massimo Venturiello porterà la residenza di allestimento di Profumo di Donna, svolgendo a Fermo l’ultima parte delle prove di uno spettacolo che verrà presentato in anteprima nazionale. “Mi sono innamorato del romanzo di Giovanni Arpino – scrive Venturiello nelle note di regia – e ho deciso di portarlo in scena come già fece Dino Risi con l’indimenticabile film interpretato da Vittorio Gassman, poi risorto nel remake Scent of a Woman di Martin Brest con Al Pacino. Questo romanzo-film è sicuramente l’emblema della solitudine moderna, della disillusione esistenziale che inevitabilmente conduce al cinismo e alla perdita di
Laura Morante
umanità e che assume nella figura del protagonista Fausto una dimensione cosmica in cui la disperazione si confonde con l’ironia e il sarcasmo”. Il 7 dicembre sarà la volta di Tradimenti, una storia del tipo lui-lei-l’altro, per la regia di Michele Placido, con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione. Una delle opere più note del Premio Nobel Harold Pinter. Robert ed Emma sono apparentemente una coppia felicemente sposata, hanno successo nei loro rispettivi lavori e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. A una festa Jerry confessa ad Emma di amarla e lei ricambia lo stesso sentimento. Ma Robert il più perspicace, il più arguto, il più scaltro dei tre personaggi si accorge dell’infedeltà di sua moglie.
Sabato 7 e domenica 8 gennaio 2017 la Compagnia dell’Alba con regia e coreografie di Fabrizio Angelini, porterà in scena “Tutti insieme appassionatamente”. Un evento teatrale tra i più famosi e longevi della storia del teatro musicale che ha visto importanti edizioni in tutto il mondo con una storia senza tempo, dal fascino un po’ retrò, con la capacità di provocare forti emozioni ispirata al libro autobiografico The Trapp family singers di Maria Von Trapp (cantante e scrittrice austriaca del 1900), protagonista al cinema del film con Julie Andrews dalle melodie indimenticabili.
Martedì 13 gennaio “Un’ora di tranquillità” con Massimo Ghini; il 7 e 8 febbraio 2017 Locandiera B&B, liberamente tratto dalla Locandiera di Goldoni con Laura
Un momento dello Slava’s Snowshow
Morante in una riflessione acre sulla tirannia dei soldi e sul mercimonio dei sentimenti. Un testo di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei, mai rappresentato prima in Italia. Accanto all’attore romano, un cast d’eccezione composto da Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Gea Lionello, Galatea Ranzi, Luca Scapparone dà vita a una commedia moderna, brillante e divertente, campione d’incassi in Francia. Sul finire del 1752, quasi al termine della collaborazione con il veneziano Teatro Sant’Angelo e con la compagnia del capocomico Girolamo Medebach, Carlo Goldoni compone il suo testo più celebre, La Locandiera. La commedia arriva ora sulle scene – a Fermo il 7 e 8 febbraio – nella riscrittura contemporanea di Edoardo Erba dal titolo Locandiera b&b dove il denaro è il leitmotiv che anima l’intera vicenda, l’ossessione e il tormento dei caratteri rappresentati. Una splendida Laura Morante è la protagonista, Miranda, per la regia di Roberto Andò.
Un momento dello Slava’s Snowshow
Un altro appuntamento da non perdere è lo Slava’s Snowshow, l’8, 9, 10 marzo 2017 “che sarà a Fermo in tre serate, mentre finora, l’unica tappa italiana era stata
Milano – ha detto Gilberto Santini dell’AMAT – perché è molto complesso tecnicamente anche se molto semplice da comprendere e adatto a tutti: grandi e piccoli. Porta in scena un clown, in un continuo dialogo tra scenografia e pubblico si arriva alla nevicata finale che coinvolge anche i presenti in platea”. Slava’s Snowshow è un capolavoro assolutamente unico e imperdibile, uno spettacolo creato e messo in scena da SLAVA di rara bellezza, semplicemente emozionante, che riempie di gioia grandi e bambini. Tutti si lasciano trasportare dal gioco e dalla fantasia in un turbinio di neve, bolle di sapone e palloncini che continua a stupire ed emozionare, divertire e far sognare. Gioia, buonumore e un pizzico di malinconia si rincorrono sul palcoscenico in un gioco che coinvolge i clown e il pubblico. Uno spettacolo per tutti, perché anche gli adulti tornano bambini trascinati dalla vitalità degli artisti che alternano gag e comicità esplosiva a momenti di poesia struggente e malinconica.
Immutati i prezzi di biglietti e abbonamenti (dal 10 al 15 attobre) affinché il teatro sia per tutti. “Il mio invito è quello di confermare l’attaccamento al teatro – ha detto il sindaco Paolo Calcinaro, ricordando l’importanza – delle residenze di allestimento che durano circa una settimana o 10 giorni e portano una economia reale nel territorio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati