Le malattie rare neurodegenerative, convegno il 30 settembre all’Auditorium San Martino

FERMO - Otto ore per aggiornarsi sulle novità in ambito di eziologia, diagnosi, terapia e presa in carico clinico-assistenziale

malattie_neuroIn Europa, una malattia è considerata rara se colpisce almeno una persona su 2000 abitanti: l’OMS stima che ne esistano circa 5000 differenti, numero destinato a crescere per merito di una migliore definizione della diagnostica e di una maggiore sopravvivenza dei malati.
Circa la metà delle malattie rare è di pertinenza neurologica, l’Alzheimer e il Parkinson sono solo le più comuni e note per la grande rilevanza che stanno assumendo, ma l’affinamento delle tecniche diagnostiche ha permesso di identificare altre tipologie, cosiddette atipiche, dalle caratteristiche cliniche e prognostiche molto diverse, tra cui SMA e SLA.
Vista la crescente rilevanza del fenomeno, questo corso si propone di aggiornare tutti i destinatari sulle novità in ambito di eziologia, diagnosi, terapia e presa in carico clinico-assistenziale delle malattie neurodegenerative a frequenza rara, ed è quindi rivolto a a Neurologi, Fisiatri, Neuroradiologi, Neurochirurghi, Internisti, Medici dirigenti dei distretti sanitari, Medici di Medicina Generale, Psicologi, Fisiochinesiterapisti, Logopedisti, Tecnici di Neurofisiopatologia.
Direttore del corso Stefania Mancinelli, Dirigente U.O.S. Formazione ed aggiornamento. Responsabile Scientifico Dr. Patrizio Cardinali, Dirigente U.O.C Neurologia Area Vasta 4 Fermo. Presiederà il convegno il Dr. Mario Signorino, Direttore U.O.C Neurologia Area Vasta 4 Fermo. Numerosi i docenti: il Prof. Angelo Poletti (Dipartimento scienze farmacologiche e biomolecolari dell’ Università di Milano), il Prof. Mario Sabatelli (Istituto di Neurologia – Università Cattolica del Sacro Cuore Roma), la Dr.ssa Amelia Conte (Centro Clinico NEMO Policlinico Universitario A. Gemelli Roma), il Prof. Carlo Casali (Dipartimento di scienze e biotecnologie, Università La Sapienza Polo Pontino Roma), il Dr. Mariano Serrao (Dipartimento di scienze e biotecnologie, Università La Sapienza Polo Pontino Roma), la Dr.ssa Amelia Cecilia Bruni (Centro Regionale Neurogenetica CNR Lamezia Terme), la Dr.ssa Simona Luzzi (Clinica Neurologica Università Politetcnica delle Marche Ancona), il Prof. Pietro Cortelli (Clinica Neurologica Università Alma Mater Studiorum Bologna), il Dr. Giuseppe Pelliccioni (UOC Neurologia INRCA di Ancona), il Dr. Patrizio Cardinali (UOC Neurologia Area Vasta 4 Fermo), il Dr. Francesco Logullo (UOC Neurologia Area Vasta 3 Macerata) e il Dr. Michele Ragno (UOC Neurologia Area Vasta 5 S. Benedetto del Tronto).

Ecco la brochure completa:

 

BROCHURE EVENTO

BROCHURE EVENTO


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti