Damiano Mariani e Nazareno Franchellucci
di Maikol Di Stefano
Torna domenica 25 settembre, nell’area dell’ex Orfeo Serafini l’evento di Futuri Artisti, il concorso di pittura per bambini che quest’anno ha come tema: “Vivere a Colori”. A presentato quest’oggi è stato direttamente il segretario dell’associazione Puzzle, Damiano Mariani: “Questo è un evento partito per gioco e che oggi, nonostante mille difficoltà, arriva alla sua settima edizione. E’ un evento rivolto soprattutto ai bambini e ai ragazzi più giovani – spiega il segretario dell’associazione – Lo scorso anno abbiamo avuto numeri importanti, tanti giovani che hanno partecipato, dando a tutti loro e a tutti noi una grande soddisfazione. Questa è una manifestazione praticamente gratuita, nella quale ai bambini viene chiesto una cifra simbolica, in cambio di tutto il materiale tecnico che vi assicuro vale molto più di quanto chiediamo”.
Un’associazione nata otto anni fa, quella Puzzle, con la voglia di poter creare e poi donare alla città la statua di Padre Pio che oggi è presente nella zona adiacente alla chiesa Santissima Annunziata del quartiere Centro. “Una giornata dedicata solo al divertimento dei bambini, – conclude Mariani – grazie all’argilla, ai colori e all’arte in generale”.
Un evento patrocinato anche dall’amministrazione comunale, presente soprattutto con una forte presenza logistica, così come spiega il primo cittadino elpidiense Nazareno Franchellucci. “Questa è un’iniziativa che si sposa con la realtà cittadina culturale e scolastica, grazie anche al tema che è uno dei più belli e sentiti del momento. Il comune allestisce una parte logistica, tutta nell’area dell’ex Orfeo Serafini. – conclude il sindaco – Ogni volta si registra sempre più entusiasmo, non solo dei bambini, ma anche dei genitori che accompagnano i loro figli all’interno di una giornata che allestisce, nella maniera più classica con un foglio di carta, una penna e dei colori, la parte più creativa di ogni partecipante. Non parliamo quindi di un concorso, quanto più di un laboratorio dedicato ai ragazzi. Il nostro ringraziamento, all’associazione Puzzle, va per aver deciso di proseguire in questo impegno”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati