facebook twitter rss

Visite gratuite e promozione del territorio: tra fotowalk e bandiere arancioni

grottazzolina-castello-2

 

di Alessandro Giacopetti

Doppio appuntamento tra passeggiate fotografiche e bandiere arancioni. Nel primo caso, dopo il ritrovo delle 8:30 presso il Castello di Grottazzolina i partecipanti cammineranno attraverso vari luoghi di importanza storico-culturale, illustrati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado “Pupilli”, supportati dalla guida del Gruppo Giovani del Fondo Ambiente Italiano sezione di Fermo, Lucrezia Angelini. Il Comune di Grottazzolina ha aderito, come lo scorso anno, alla “Giornata Nazionale del Camminare” FederTrek. Al termine, l’Amministrazione Comunale premierà atleti, squadre e associazioni che si sono distinti lo scorso anno sportivo. L’appuntamento si svolge in collaborazione con il gruppo Instagramers Fermo e sui social network gli scatti potranno essere visualizzati attraverso l’hashtag #WalkingGrottazzolina. Alcune tra le fotografie scattate domenica 9 ottobre verranno utilizzate per il Calendario Grottazzolina 2017.

monterubbiano-polo-museale L’altra iniziativa riguarda Monterubbiano, borgo valdasino che vanta la bandiera arancione e proprio in occasione della VII Giornata Nazionale delle Bandiere Arancioni organizza visite guidate gratuite ai suoi tesori: il percorso sarà fruibile dalle 10 alle 12 e unirà il polo museale San Francesco con annessa chiesa, il Teatro Pagani e la collegiata oltre al centro storico. Contestualmente si svolgerà la giornata per le Famiglie al Museo (Fa.Mu) durante la quale sarà aperta la biblioteca attigua al polo museale, nella quale i bambini potranno essere coinvolti in attività di disegno. Lo scopo è la solidarietà con altri bambini, vittime del terremoto ad Arquata del Tronto. I migliori disegni, infatti, verranno selezionati ed inviati alla biblioteca per ragazzi di Arquata attualmente chiusa, come segno di vicinanza.
In Italia sono oltre cento i borghi cui è stata assegnata la bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano, in quanto esaltano il patrimonio storico, culturale e ambientale con un’offerta turistica d’eccellenza. A Monterubbiano come in ciascun altro luogo verranno organizzate visite guidate legate a temi naturalistici, storici, artistici-culturali, religiosi ed enogastronomici, ognuno secondo le proprie specificità, oltre che eventi e attività gratuite e aperte a tutti. Le foto scattate in occasione della giornata potranno essere condivise sui social attraverso l’hashtag #camminiarancioni.
Siamo l’unico Comune nella Provincia di Fermo ad avere la bandiera arancione – ricorda con orgoglio il sindaco monterubbianese Maria Teresa Mircoli – ma ciò implica anche un costo per mantenere gli standard richiesti. In particolare per la manutenzione delle ricchezze culturali del paese di 2400 abitanti: il parco di San Rocco, il polo Museale, il Teatro Pagani”. Nelle Marche sono 16 le località arancioni: Acquaviva Picena (AP), Camerino (MC), Corinaldo(AN), Genga (AN), Mercatello sul Metauro (PU), Montecassiano (MC), Montelupone (MC), Monterubbiano (FM), Ostra (AN), Pievebovigliana (MC), Ripatransone (AP), San Ginesio (MC), Sarnano (MC), Staffolo (AN), Urbisaglia (MC), Visso (MC). I partecipanti verranno dotati di una sorta di passaporto cartaceo nel quale verranno posti dei timbri per ciascun paese con bandiera arancione visitato, e chi avrà più timbri sarà anche premiato dal Touring Club Italiano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti