Ecco il piano occupazionale dell’Area Vasta fermana: efficienza e riduzione delle spese

av4

 

di Alessandro Giacopetti

Un momento per fare il punto sulla situazione del distretto sanitario fermano, quello di questa mattina, in cui si è parlato di servizi ai cittadini di personale, e soprattutto di prospettive future all’insegna dell’efficienze e allo stesso tempo della riduzione delle spese.

“L’obiettivo – ha esordito Licio Livini direttore Area Vasta 4 di Fermo – è essere dentro la compatibilità economica delle spese sostenute al fine di ridurre il budget di spesa dell’Area Vasta 4. I dati dicono che nel 2016 sono state fatte 297 assunzioni (di cui 130 a tempo indeterminato e 167 tempo determinato) a fronte di 227 cessazioni (di cui 66 a tempo indeterminato e 161 a tempo determinato), con un saldo positivo di 62 teste e 21 unità equivalenti”. L’occupazione all’interno dell’Asur si misura sia in “teste”, cioè singole persone assunte per qualsiasi periodo di tempo, che in “unità equivalenti”: l’unità equivalente rappresenta il rapporto che intercorre tra una “testa” e la forza lavoro espressa nei 12 mesi dell’anno. Ad esempio, se un assunto lavora un mese su 12, la sua unità equivalente vale 1/12esimo.
Le slides fornite da Daniele Rocchi del controllo di gestione, illustrano nello specifico che, 7 teste riguardano ruolo amministrativo, 47 sanitario e 16 un ruolo tecnico: si tratta quindi di 70 teste, di cui 8 relative a stabilizzazioni di figure che erano precarie o a termine. A livello di turn over c’è un più 127% in termini di teste, 120% come unità equivalenti, 117% in valore economico.
av-4 Le assunzioni sono relative a progetti specifici. “La Regione Marche ha sostenuto i progetti per i quali avevamo previsto assunzioni”, ha, infatti, affermato Licio Livini, affiancato dal dirigente dell’UOC Gestione Risorse Umane, Dott. Michele Gagliani. Ad esempio per quanto riguarda i tempi di attesa ambulatoriali è stato acquisito un medico. Sul rispetto della normativa europea per il rispetto dell’orario di lavoro sono state acquisite 15 unità lavorative tra sanitari, infermieri, medici e operatori socio sanitari, e 3 per il progetto su Disturbi dei Comportamenti Alimentari. Per la Potes a Sant’Elpidio a Mare sono stati acquisiti 3 infermieri. All’interno dell’anno 2016 arriveranno, inoltre, 6 nuovi primari: se per Oculistica e Malattie Infettive i procedimenti sono già completati, entro fine anno sono in programma i concorsi per la Medicina Interna a Fermo e per quella di Amandola, per Urologia e Rianimazione.
C’è poi la circolare 20 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che obbliga a rivedere i trattamenti contrattuali per i fondi accessori al fine di ritararli sugli assunti che ci sono con riferimento all’anno 2014. Si tratta di istruzioni operative in materia di fondi per la contrattazione integrativa, alla luce delle disposizioni introdotte con la legge n. 147/2013. Il fine è rendere strutturali e permanenti i risparmi di spesa per redditi da lavoro dipendente che, altrimenti, sarebbero stati circoscritti al periodo 2011-2014. I servizi, fanno comunque sapere dalla direzione dell’Asur Area Vasta4, verranno garantiti nelle modalità con cui sono portati avanti oggi.
A margine il dott. Licio Livini ha anticipato che dovrebbero concludersi entro dicembre i lavori di adeguamento di alcuni locali all’ospedale civile “Murri” di Fermo. Per l’ospedale di Amandola, invece, i tempi di riapertura sono necessariamente legati alla procedura di indagine esplorativa (a modello 45, senza indagati né ipotesi di reato) voluta dalla Procura di Ascoli Piceno. Sono anche legati agli studi per verificare la staticità e la vulnerabilità della struttura; poi ci sarà l’affidamento degli incarichi i tempi tecnici per le pubblicazioni. “Ciò comporterà un inevitabile slittamento dei tempi rispetto a quanto si pensava all’inizio”, ha detto Livini che pone come ipotesi ottimista la fine del 2017.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti