facebook twitter rss

Acconciatori ed estetiste
dalla scuola al lavoro
con Confartigianato

jobs-fermo-confartigianato-3

 

di Paolo Paoletti

(immagini di Gabriele Censi)

Oltre duecento studenti nel settore bellezza e benessere arrivati da tutte le Marche per parlare di innovazione, rete, legalità, tutela del saper fare e della creatività rigorosamente Made in Italy. Tutto questo è stato Jobs, tendenza moda 2016, la manifestazione organizzata dalla Confartigianato di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, L’Oreal prefessionnel, Cdc parrucchieri, Mi.Cor. Srl e sostenuta dalla Camera di Commercio di Fermo, dal Bim Tronto e con il patrocinio della Città di Fermo. Non solo studenti, tra i protagonisti che hanno animato il Fermo Forum anche tanti professionisti del settore. Un pomeriggio, quello di ieri, iniziato con il concorso “Junior collection” dove gli allievi delle scuole Ipsia della regione hanno presentato le loro creazioni moda capelli in collaborazione con il Centro Degradé Conseil. Ad essere premiate sono state Pal Rozy per la categoria acconciatori e Francesca Vitanza per la categoria estetiste, entrambe provenienti dall’Ipsia Renzo Frau di Sarnano . La vincitrice nell’ambito acconciature avrà la possibilità di approfondire le sue abilità presso l’accademia di Roma/Milano de L’Orèal Professionnel, mentre la vincitrice del settore estetica, si è aggiudicata un corso professionale di ricostruzione unghie offerto da Mi.Cor. Srl.

rossano-trobbian

Rossano Trobbiani

“In un momento di crisi economica e sociale come quello che stiamo attraversando – commenta Rossano Trobbiani, presidente regionale acconciatori Confartigianato – c’è stato un allontanamento da parte della categoria perché più impegnata a cercare di combattere contro l’abusivismo e contro quelle attività che operano al limite della legalità. Come Confartigianato abbiamo pensato che questo fenomeno si combatte solo con l’informazione e con la qualità. Ecco perché facciamo questo tipo di eventi e vogliamo partire proprio dalle scuole per accrescere la professionalità”.

daniele-zucchini

Daniele Zucchini

Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Acconciatori Confartigianato Imprese Macerata aggiunge: “Siamo partiti con le province di Macerata, Fermo, Ascoli per dare un input ai giovani con questa manifestazione. Un modo per far vedere che l’associazione è vicina ai ragazzi e che da noi possono ricevere informazioni sul mondo del lavoro con la professionalità di docenti artigiani che ci danno una mano. Questo è il primo step. Un punto di partenza per allargarci in tutta la regione puntando sempre più sui giovani”. Zucchini evidenzia inoltre come ormai la formazione all’estero rappresenti un passaggio superato: “Prima si andava fuori per informarsi meglio, oggi il nostro Made in Italy è quanto mai importante, ogni taglio e acconciatura è una creazione dell’artigiano”.

rosetta-buldorini

Rosetta Buldorini

Non solo capelli. Oggi più che mai la nuova frontiera del benessere è rappresentata da un connubio vincente tra diversi settori, come spiegato da Rosetta Buldorini, presidente provinciale estetiste Confartigianato Imprese Macerata: ” Siamo di fronte ad un’occasione per formare le nuove leve e per dare informazioni ai professionisti più esperti. E’ stata organizzata questa giornata coinvolgendo le migliori scuole della regione, un connubio, quello tra parrucchiere ed estetista, sempre più stretto, dato che oggi si parla sempre più di total-look. Un’iniziativa che sta andando molto bene, le ragazze rispondono e di questo siamo molto felici”.

stefano-gelli

Stefano Gelli

Al fianco di Confartigianato anche una delle aziende più importanti del settore bellezza, ovvero la L’Oreal. “Riteniamo che il futuro di questi ragazzi passi attraverso una grandissima riqualificazione professionale e attraverso una valorizzazione del lavoro che fanno – spiega Stefano Gelli, direttore vendite centro Italia – uscendo così dal vecchio stereotipo che vedeva nelle attività parrucchiere e di estetiste delle figure frivole e limitate solo al settore della moda. Stiamo lavorando per una riqualificazione di queste professioni evidenziando come nella loro attività ci sono anche dei grandissimi valori esprimibili nella società civile. In Italia abbiamo avviato tante iniziative interessanti volte anche a profonde attività di respiro sociale, come ad esempio un gruppo di acconciatori che formano i ragazzi ospiti della comunità di recupero di San Patrignano che, una volta terminato il proprio personale percorso, potranno reintegrarsi all’interno della società con maggiori competenze. Una grande opportunità che permette, tramite queste professioni, di per poter fare del bene anche nel contesto sociale in cui si vive”.

jobs-fermo-confartigianato-1

La premiazione delle vincitrici

jobs-fermo-confartigianato-10

La consegna degli attestati alle scuole

jobs-fermo-confartigianato-9

jobs-fermo-confartigianato-8

jobs-fermo-confartigianato-7

jobs-fermo-confartigianato-6

jobs-fermo-confartigianato-5

jobs-fermo-confartigianato-4

La giuria

jobs-fermo-confartigianato-2

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti