Donare e diventare potenziali donatori di midollo osseo. Sono gli obiettivi che si prefigge “Admo’n’Roll”, la serata, ad ingresso gratuito, in programma sabato dalle 21.30 in piazza Sagrini a Fermo, organizzata dall’Admo fermana con il patrocinio del Comune di Fermo e dell’Asur – Area Vasta n. 4, con la presenza dell Croce azzurra di Porto San Giorgio, che vedrà tanta musica, immagini e racconti di vita vera, nel corso della quale giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni interessati a diventare donatori di midollo osseo, potranno effettuare subito un semplice prelievo di sangue (da personale qualificato) per essere tipizzati e potersi iscrivere nel Registro italiano e mondiale dei potenziali donatori. “Attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, infatti – fanno sapere dall’Admo – è possibile combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue, ma la compatibilità genetica è un fattore raro ecco dunque l’importanza di poter contare sul maggior numero possibile di donatori volontari registrati nella relativa banca dati. Durante tutta la serata risuonerà la musica folk rock degli Elpris, nati fra aule e cortili universitari a Macerata.
La band, composta da Matias Iobbi (voce), Sebastiano Pagliuca (chitarra, pensieri e parole), Giandomenico Cicchetti (violino), Federico Cippitelli (organetto), Francesco Coacci (basso, voce), Luca Chiurchiù (batteria), proporrà il novero della canzone popolare, il folklore, il cantautorato dei classici e degli irregolari (la band ha aperto, fra gli altri, concerti di artisti come Appino, Marta sui Tubi, Modena City Ramblers, Fast Animals and Slow Kids ed altri). Alla musica, durante la serata, si aggiungerà anche una mostra fotografica, a cura di Alan Rei Wilmeth e Alessio Cimadamore, due giovani fotografi che tramite un percorso fatto di ritratti e paesaggi mostreranno la loro visione del mondo attraverso l’obiettivo”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati