La messa in sicurezza della chiesa di Sant’Agostino
Con ordinanza sindacale è stato disposto il trasferimento della sede della “Scuola Media Betti” presso i locali del Polo Scolastico di proprietà della Provincia di Fermo e la sospensione delle attività didattiche della stessa scuola dal 7 al 9 novembre compreso.
Il provvedimento è stato adottato dopo che si è immediatamente provveduto ad individuare locali idonei per lo svolgimento delle attività didattiche presso il Polo Scolastico ed al fatto che sono in corso i lavori di sistemazione delle aule e di trasloco delle attrezzature (banchi, sedie, cattedre) e del materiale didattico. “A seguito del sisma del 30 ottobre – fanno sapere dal Comune con nota ufficiale – sono state emesse ordinanze anche per la messa in sicurezza delle mure urbiche del ricreatorio San Carlo (prospicienti il lato nord-est del giardinetto dei giochi pubblici del ricreatorio), per la messa in sicurezza e sgombero delle chiese di Sant’Agostino, Santa Caterina, San Domenico, San Michele Arcangelo, Sant’Agostino, Santa Maria a Mare (a Torre di Palme) e del santuario di Santa Maria a Mare. Ordinanze del sindaco anche per l’inaccessibilità parziale di parte del seminario arcivescovile nella parte dedicata all’accoglienza dei migranti, per l’inaccessibilità parziale di porzione del seminario arcivescovile destinata all’istituto teologico, per la messa in sicurezza degli edifici della fattoria sociale Montepacini (edificio adibito a forno, chiusura del locale adibito a mensa posto nell’edificio prospicente il forno; messa in sicurezza della stalla adibita a ricovero animali con obbligo di sgombero).
Il sindaco Paolo Calcinaro
Il sindaco Paolo Calcinaro, che domani parteciperà ad un incontro con i sindaci delle Marche alla Camera dei Deputati a Roma promosso dalla presidente Laura Boldrini che ha invitato l’Anci nazionale e le Anci regionali proprio per ascoltare le istanze dei sindaci sull’emergenza terremoto, ha dichiarato: “Proseguono, e abbiamo avuto modo di controllarli personalmente, insieme ai tecnici comunali e ai professionisti volontari, i lavori della nuova sede della scuola media Betti e quelli sulle mura sotto San Domenico, abbiamo accompagnato i tecnici agibilitatori, fra cui un docente dell’Università di Pisa, inviati dalla protezione civile nazionale nei controlli e nelle ispezioni nelle scuole che sono proseguiti. Oggi sono iniziati il puntellamento e la messa in sicurezza della facciata della chiesa di Sant’Agostino mentre domani il progetto di messa in sicurezza su San Zenone verrà esaminato dalla Soprintendenza per l’approvazione. Ieri abbiamo incontrato i rappresentanti della media Fracassetti per concordare la prosecuzione dell’anno scolastico con i dovuti spostamenti attraverso un incontro in cui ho percepito e apprezzato la partecipazione straordinaria dei cittadini fermani agli sforzi di questo periodo”. Nella giornata di ieri ed oggi la protezione civile comunale di Fermo ha visto impiegare quattro squadre: una a Montelparo e una a Monsampietro Morico per attività di supporto alla messa in sicurezza dei due centri, e altre due nei camping del litorale fermano per assistenza agli sfollati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati