facebook twitter rss

‘Sorvegliato speciale’, la misura del questore Della Cioppa per un pluripregiudicato elpidiense

CRONACA - La misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno della durata di tre anni a carico di B.R. pluripregiudicato 56enne di origine maceratesi e residente a Sant' Elpidio a Mare
Il questore di Ascoli-Fermo Mario Della Cioppa

Il questore di Ascoli-Fermo Mario Della Cioppa

 

Il Questore delle province di Ascoli Piceno e Fermo Mario Della Cioppa  nell’ambito delle iniziative intraprese nel settore del controllo del territorio a tutela dell’ordine, la sicurezza e la tranquillità pubblica, ha proposto ed ottenuto dal Tribunale di Fermo, la misura di prevenzione della ”sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno della durata di tre anni” a carico di B.R. pluripregiudicato 56enne di origine maceratesi e residente a S. Elpidio a Mare.

La richiesta iniziale è avvenuta a cura dei carabinieri di Sant’Elpidio a Mare in considerazione della condotta illecita di B.R. che negli anni passati era stato destinatario della sorveglianza speciale ed avviso orale ed il questore Della Cioppa in virtù dei precedenti del malvivente, e dell’attuale comportamento sociale ha reiterato la proposta della misura della Sorveglianza Speciale con obbligo di firma al Tribunale di Fermo.

Un provvedimento, quello proposto dal Questore,  che prescrive al malvivente, entro un congruo termine, di tenere un comportamento conforme alla legge per esempio mettersi alla ricerca di un lavoro, di fissare la propria dimora, di farla conoscere nel termine stesso all’autorità di pubblica sicurezza e di non allontanarsene senza preventivo avviso all’autorità medesima ed, in ogni caso, gli prescrive di vivere onestamente, di rispettare le leggi, di non dare ragione di sospetti e di non allontanarsi dal comune di dimora senza preventivo avviso all’autorità locale di pubblica sicurezza. L’applicazione di questa misura comporta la revoca del passaporto e della patente di guida per tutta la sua durata (alla fine occorre richiedere una autorizzazione per rifare gli esami di guida) e l’impossibilità di ottenere qualsiasi licenza di qualsiasi tipo od esercitare qualsiasi attività economica, essendo autorizzato solo il lavoro dipendente in ditte dove i titolari non siano pregiudicati o non siano presenti altri pregiudicati oppure lavori autonomi che non prevedano l’iscrizione ad albi professionali.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti