facebook twitter rss

I giornalisti e la “Civiltà sottile”:
il programma del seminario
del Redattore sociale

FERMO - Tra i relatori l’imprenditore Alessandro Garrone (Erg), i sociologi Maurizio Ambrosini, Stefano Laffi e Marcello Maneri, l’economista Magda Bolzoni, il criminologo Paolo Giulini, il critico Goffredo Fofi, l’antropologa Amalia Signorelli, la campionessa paralimpica Assunta Legnante, i giornalisti Domenico Quirico, Gabriele Del Grande e Stefano Liberti, il direttore di Radio Tre Marino Sinibaldi, i vertici nazionali dell’ordine e del sindacato dei giornalisti (Enzo Iacopino, Raffaele Lorusso, Giuseppe Giulietti, Vittorio Di Trapani).

civilta-sottile

Una sessione sul razzismo a partire dal “caso Emmanuel”, l’anteprima nazionale del primo docu-film sull’autismo, tre workshop sui “Pilastri della convivenza”, un “Processo al giornalismo sociale”, un confronto sulla “Vita al tempo della crisi”, una discussione sullo stato dell’inchiesta. Sono i momenti principali del 23esimo seminario di formazione per giornalisti “Civiltà sottile”, organizzato da Redattore sociale dal 2 al 4 dicembre alla Comunità di Capodarco di Fermo.
Tra gli oltre 40 relatori l’imprenditore Alessandro Garrone (Erg), i sociologi Maurizio Ambrosini,
Stefano Laffi e Marcello Maneri, l’economista Magda Bolzoni, il criminologo Paolo Giulini, il critico Goffredo Fofi, l’antropologa Amalia Signorelli, la campionessa paralimpica Assunta Legnante, i giornalisti Domenico Quirico, Gabriele Del Grande e Stefano Liberti, il direttore di Radio Tre Marino Sinibaldi, i vertici nazionali dell’ordine e del sindacato dei giornalisti (Enzo Iacopino, Raffaele Lorusso, Giuseppe Giulietti, Vittorio Di Trapani).

Sono 19 in totale i crediti formativi assegnati dall’Ordine dei giornalisti al seminario di Capodarco: 6 per la prima sessione di venerdì 2 dicembre; 4 e 5 rispettivamente per la prima e seconda sessione di sabato e 4 crediti per sessione finale di domenica. I partecipanti iscritti all’Ordine dovranno iscriversi sia sulla piattaforma Sigef (1-fare il login; 2-cliccare su “Corsi enti terzi”; 3-scrivere nel titolo “Civilità sottile” e cliccare su “Filtra”; 4-aprire la scheda del seminario e iscriversi), sia compilando il modulo sul sito del seminario. Attenzione, la piattaforma permette di iscriversi solo a 3 sessioni. L’iscrizione alla quarta sarà garantita dalla segreteria in base a quanto richiesto sul sito del seminario. La scadenza è il 27 novembre. Anche quest’anno sono disponibili diverse borse di studio a copertura di gran parte delle spese di partecipazione. L’elenco è ancora provvisorio e sarà completato tra il 9 novembre e il 10 novembre.
Clicca qui per conoscere quelle già pubblicate e come ottenerle.

PROGRAMMA
Venerdì 2 dicembre

14.30 APERTURA DEI LAVORI
Proiezioni video – Interventi di Raffaele Lorusso e Dario Gattafoni
16 – EDUCARE ALLA CONVIVENZA, DA PICCOLI – IL DIALOGO ATTRAVERSO L’ARTE SECONDO IL METODO MUS-E
Alessandro Garrone, Marco Moschini, Vinicio Ongini, Roberta Secchi. Conduce Carla Chiaramoni
18 – MORTE DI UN RIFUGIATO NELLA PROVINCIA ITALIANA
Vinicio Albanesi, Marcello Maneri. Conduce Vincenzo Varagona. Con un intervento di Giuseppe Giulietti
21.30 – PROIEZIONE DI “TOMMY E GLI ALTRI” – ANTEPRIMA NAZIONALE
Gianluca Nicoletti, Massimiliano Sbrolla
Sabato 3 dicembre

9-11 – PILASTRI DELLA CONVIVENZA SOCIALE
Workshop paralleli
9-11 – REDDITO MINIMO ALL’ITALIANA: USCIRE DALLA POVERTA’ SENZA ASSISTENZIALISMO?
Relatrice Magda Bolzoni. Partecipa Anna Maria Candela. Conduce Stefano Caredda
9-11 – PICCOLE “GUERRE” QUOTIDIANE: I CONFLITTI URBANI E LA LORO RAPPRESENTAZIONE
Relatore Paolo Giulini. Conduce Stefano Laffi
9-11 – LA SOLIDARIETA’ INDIVIDUALISTA: COME SARA’ IL VOLONTARIATO POSTMODERNO
Relatore Maurizio Ambrosini. Partecipa Linda Leccese. Conduce Dario Paladini
11.30-13 – L’ESODO INARRESTABILE
Incontro con Domenico Quirico. Conduce Maurizio Ambrosini
15 – PRESENTAZIONI
Walter Dondi, Marco Penazzi, Marco Reggio, Mauro Sarti
16-17.30 – PROCESSO AL GIORNALISMO SOCIALE
Intervento di Goffredo Fofi. Ne discutono Giovanni Anversa e Miriam Giovanzana. Con interventi di Enzo Iacopino e Vinicio Albanesi
18 – GLI OCCHI DI ASSUNTA
Antonella Patete intervista Assunta Legnante
18 – FRATTURE SOCIALI. LA VITA AL TEMPO DELLA CRISI
Stefano Laffi intervista Amalia Signorelli

Domenica 4 dicembre

10 – FARE INCHIESTA NONOSTANTE TUTTO
Apertura di Vittorio Di Trapani. Incontro con Gabriele Del Grande e Stefano Liberti. Con interventi di Silvia Mastagni e Stefano Lamorgese. Partecipano i vincitori del “Premio Morrione per il giornalismo d’inchiesta” 2016. Conduce Marino Sinibaldi


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti