facebook twitter rss

Trasmesso alla sovrintendenza il progetto di messa in sicurezza della torre di San Zenone, agibile il teatro dell’Aquila

san-zenone_3-800x600

Un momento del sopralluogo

E’ stato trasmesso oggi al Mibac – Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ancona, il progetto redatto dal tecnico incaricato della Parrocchia di Santa Lucia per la messa in sicurezza della torre campanaria di San Zenone, come indicato dalla valutazione del Gruppo Tecnico di Supporto (composto da tecnici del Comune, Protezione Civile, Mibac e Nis dei vigili del fuoco) nel corso del sopralluogo effettuato sull’immobile il 2 novembre scorso. Una buona notizia è intanto la firma da parte del sindaco Calcinaro della prima ordinanza di revoca di sgombero.

“La proprietà con grande solerzia, per cui ringrazio per questo il parroco fra’ Andrea e l’ing. Astorri – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – hanno presentato il progetto di messa in sicurezza, in tempi record, e immediatamente è stata inviata e sottoposta alla Soprintendenza. Questo significa che si procede speditamente ed in modo concreto”.

“L’intervento, dettagliatamente progettato dal collega Andrea Astorri, prevede la messa in sicurezza della Torre Campanaria basata sui rilievi del manufatto – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici ed alla Protezione Civile Ingrid Luciani – e prevede sistemi per garantire la stabilità dell’immobile. Con questo progetto si potrà ragionare su quanto più sta a cuore all’Amministrazione Comunale, ovvero sulla riduzione delle cautele imposte dalla zona rossa, considerato che il lavoro che stiamo portando avanti è in funzione del fatto di ripristinare, nel più breve tempo possibile, a Largo Fogliani le normali attività commerciali e far rientrare chi è stato sgombrato nelle proprie abitazioni”.

Intanto, sempre in seguito all’evento sismico del 30 ottobre scorso, tecnici comunali e professionisti hanno condotto sopralluoghi, controlli ed ispezioni anche nelle strutture comunali deputate allo svolgimento di iniziative culturali, fra cui la biblioteca civica ed il teatro dell’Aquila che sono risultati agibili.

Per il teatro gli appuntamenti in programma, secondo il calendario già noto, avranno regolarmente luogo. In particolare per questa settimana sono confermati: mercoledì 9 novembre la prima nazionale di ‘Profumo di donna’, interpretato e diretto da Massimo Venturiello, che aprirà la nuova stagione di prosa del Teatro dell’Aquila di Fermo, promossa dal Comune di Fermo con l’AMAT e il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per uno spettacolo tratto da Il buio e il miele di Giovanni Arpino e che sarà in scena nei maggiori teatri italiani (per informazioni e biglietti: biglietteria del teatro 0734 284295, AMAT 071 2072439; inizio spettacolo ore 21.00); giovedì 10 novembre il concerto della grande voce e artista statunitense Dee Dee Bridgewater, insieme a Theo Croker & DVRKFUNK, promosso in collaborazione con TAM – Tutta un’Altra Musica. Oltre che alla biglietteria del Teatro dell’Aquila, la prevendita dei tagliandi prosegue attraverso Vivaticket.it e nei punti vendita dello stesso circuito.

“Confermata l’agibilità del teatro in seguito ai controlli che vi sono stati eseguiti – ha dichiarato il vice sindaco e Assessore alla cultura Francesco Trasatti – gli spettacoli in programma sono confermati e gli interessati possono continuare ad acquistare i relativi biglietti. Pur restando la drammaticità di quanto accaduto nel Centro Italia, la nostra Città, che pure conta disagi e danni, vuole dare un segno di “ritorno alla normalità”, che tutti auspichiamo di recuperare nel minor tempo possibile, evitando quando e ove possibile di annullare o rinviare quanto previsto dal calendario autunnale delle iniziative culturali”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti