Flavio Destro, trainer canarino che ha griffato l’impresa corsara nel derby di Pesaro grazie al gol di Cremona
PESARO – La Fermana si conferma squadra che mantiene il passo costante sul breve. Dopo le due sconfitte consecutive, atmosfera del tutto accantonata in questo scorcio di stagione, ecco dunque una nuova vittoria, stavolta esterna, che fa il paio con l’accoppiata composta dai successi al Recchioni imposti rispettivamente su Campobasso e Recanatese (recupero della nona giornata a causa del sisma). Un viatico che funge da premessa ben augurante per il nuovo ulteriore recupero: quello in programma mercoledì nella tana del Matelica, corazzata dai valori complessivi di categoria superiore.
David Sassarini, allenatore della Vis Pesaro
Nonostante lo stop interno nella stracittadina, elogia comunque i suoi giocatori il tecnico della Vis Pesaro, David Sassarini: “Dispiace vedere degli elementi validi e pieni di idee nella costruzione di gioco senza immagazzinare punti in classifica”. Sul magro bottino delle due ultime giornate di campionato sottolinea: “Sia contro il Monticelli che contro la Fermana non abbiamo realizzato alcuna rete pur dominando per l’intero match. Dobbiamo riflettere su questo dato al fine di essere più incisivi e quindi cogliere al meglio le numerose situazioni da gol che creiamo”.
Con l’occasione, doppi festeggiamenti per Flavio Destro, il cui figlio in serie A ha siglato un gol importante per la vittoria del Bologna: “E’ una giornata decisamente positiva per me, sia come padre (di Mattia Destro) sia come allenatore di questi ragazzi, che hanno dato il massimo seppur provati dal tour de force derivante dagli ultimi impegni serrati”. Con l’eleganza che lo contraddistingue, non si pronuncia sulla conduzione arbitrale odierna, sfacciatamente casalinga, ma preferisce soffermarsi sugli uomini-partita: “In un momento particolare del match ho scelto di inserire Cremona perché avevo bisogno di corsa e cattiveria agonistica e Luca mi ha ripagato con il solito impegno, stavolta anche con un gol decisivo. Valentini ha dato prova di meritare la fiducia accordatagli dalla società dimostrando, oltre alle sue indubbie doti tecniche, anche la sicurezza in un momento critico come quello di un rigore contro a pochi minuti dal termine”.
Mattia Valentini, estremo difensore fermano che ha salvato il risultato sterilizzando il rigore di Falomi a poco dalla fine
Ed è proprio il giovane portiere canarino a raggiungere successivamente la sala stampa: “Ho svolto solo il mio compito – il sintetico ma deciso approccio del numero uno – Mi sono allenato in settimana appositamente per affrontare prove come quella di oggi e sono stato davvero felice di aver contribuito alla vittoria”. Sul rigore parato Mattia Valentini prosegue: “In quell’istante ho cercato di coniugare lucidità ed intuito e ciò è servito a conservare un risultato prezioso, fortemente voluto da me ed i miei compagni”.
Fabio Massimo Conti, direttore generale gialloblù
Si affaccia ai microfoni anche il direttore sportivo Fabio Massimo Conti il quale, in merito agli ultimi due turni di girone disputati dai suoi, sottolinea: “Le partite contro Recanatese e Vis Pesaro sono la dimostrazione del fatto che in questa categoria l’impegno ed il furore agonistico contano di più del bel gioco e del possesso palla. Ai fini del risultato servono maggiormente spinta e concretezza”.
Silvia Remoli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati