facebook twitter rss

Porto Sant’Elpidio, la città del Natale che abbraccia gli ospiti terremotati

porto-santelpidio-natale

 

di Maikol Di Stefano

Porto Sant’Elpidio si veste a festa per il Natale. Oltre un mese di eventi e appuntamenti che animeranno non solo il centro città, ma anche tutti i vari quartieri con un occhio speciale puntato sui camping e le zone che ospitano le famiglie colpite dal sisma. “Quest’anno con grande orgoglio presentiamo la città del Natale 2016, una programmazione nel segno della solidarietà costruita con un occhio posato agli ospiti che abbiamo qui in città e che non poteva ignorare i tragici fatti che hanno colpito le popolazioni che abbiamo qui vicino a noi. – spiega Milena Sebastiani, assessore al turismo – Il comune di Porto Sant’Elpidio con le poche risorse a disposizione, si è occupata di allestire le luminarie e tre alberi di Natale. Uno nei pressi del camping l’Holiday, uno nel quartiere faleriense e per la prima volta in centro città sarà posizionato lungo via Cesare Battisti. Due degli espositori del mercatino di natale di piazza Garibaldi, saranno di Visso e si presenteranno con i loro prodotti tipici. Non bisogna dimenticare poi la pista di pattinaggio, anch’essa posizionata in piazza Garibaldi. Siamo riusciti grazie agli sponsor, alle associazioni e al volontariato a costruire una rassegna natalizia di alto livello”.

Grandi spettacoli, ma anche appuntamenti classici nel programma natalizio che aprirà i battenti con l’accensione delle luminarie sabato pomeriggio. “Nel vivo entreremo il 3 dicembre, quando ci sarà l’accensione delle luci e l’apertura dei mercatini con la pista di pattinaggio. Partiamo con gli eventi già da sabato quando andrà in scena una serata organizzata dalla Pro Loco, all’interno del teatro delle Api. – spiega la Sebastiani – Nella serata dell’8 dicembre sarà invece la volta del Coro Polifonico dei bambini di Porto Sant’Elpidio, un appuntamento divenuto oramai fisso. La mattina dello stesso giorno invece ci sarà la maratonina solidale, che permetterà la raccolta fondi per le popolazioni terremotata. Una camminata la quale avrà inizio dall’area Orfeo Serafini fino al lungomare Europa.  Dal 21 al 24 dicembre sarà la volta del mercatino natalizio in via Cesare Battisti, bancarelle che nell’11 e 21 dicembre arriveranno fino via Principe Umberto. Tra gli spettacoli da segnalare invece c’è il gradito ritorno delle Winx dopo il successo estivo. Questo sarà uno spettacolo natalizio che il 10 dicembre toccherà via Cesare Battisti. Otto giorni più tardi sarà il ritorno di “Eppur si muove”, il 2° festival delle Statue Viventi. Una giornata che terminerà con la musica di Andy Fluon, membro dei Bluvertigo, che a Porto Sant’Elpidio arriverà gratuitamente. Fluon che terrà un dj set in via Cesare Battisti”.

Tanto spazio però alla solidarietà con gli Spaghetti a Detroit, Zuth, Contrabband, Senzassenso e tanti altri artisti che giovedì 29 dicembre terranno una serata di raccolta fondi all’interno del palazzetto dello sport. Insieme ai comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera colpiti dal sisma andrà in scena domenica 1 gennaio a partire dalle 15, nella pineta del lungomare nord, ‘Rinasce insieme’, ovvero un presepe vivente nato dalla collaborazione dei vari comuni.  “Il fatto di vedere un calendario così pieno di iniziative per la nostra città è qualcosa di meraviglioso. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato e stanno continuando a farlo al fine di garantire tale programma. La cosa più positiva è riuscire a coinvolgere parti essenziali della nostra città. Abbiamo la celebrazione del cinquantesimo anno del presepe di Angelo Medaglia, quello che una volta era forse l’unica vera attrattiva del natale elpidiense. Questo è il primo natale del nuovo via Cesare Battisti, dove sarà posizionato l’albero di natale e una vitalità differente. – spiega il sindaco Nazareno Franchellucci – E’ chiaro che la nostra città, impegnata 24 ore su 24 da oltre un mese sotto il punto di vista dell’accoglienza, non poteva che proseguire creando iniziative su misura per quello che stiamo vivendo. La partecipazione anno dopo anno, sempre più grande di associazioni di quartiere, commercianti e volontariato, creando un programma natalizio che non ha nulla da invidiare ad altri”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti