facebook twitter rss

Natale sangiorgese, ecco il programma
tra conferme e novità

PORTO SAN GIORGIO - Presentato questa mattina in conferenza stampa il cartellone degli eventi natalizi. Il sindaco Loira: "Programma all'altezza delle aspettative". L'assessore Ciabattoni: "Frutto di un lavoro lungo, importante e faticoso con sempre un’occhio alla solidarietà"

2016-12-07-15-16-27_resized_1

Un fantasmagorico Natale attende residenti e turisti a Porto San Giorgio. Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, ce ne sarà per tutti i gusti, per tutte le età. Sul filo della tradizione, senza dimenticare la solidarietà e con alcune punte di diamante uniche e del tutto innovative. Tutte da scoprire e da partecipare.
“Un programma di manifestazioni natalizie – esordisce il sindaco Nicola Loira in conferenza stampa – all’altezza delle aspettative. Importante e molto articolato con alcune novità. Nel cortile Lugano Bazzani sul lungomare è montata una grande tensostruttura, il PalaSimplyMarket, di ben 800 metri quadrati. Può ospitare fino a mille persone ed è fornita di tutto, dal bar ai bagni. Vi si svolgeranno tutte le iniziative che necessitano di un luogo al coperto, dal Brick ‘n Build (10/11 dicembre) al Veglione analcolico “Ballo ma non mi sballo” del 31 dicembre fino ai concerti, serata di cabaret, di ballo latino…. Altra novità sarà il Presepe vivente (26 dicembre e 6 gennaio) nella zona di Castel San Giorgio. Ma le tante iniziative si susseguiranno a ritmo serrato fino all’8 gennaio. Un grazie a tutte le associazioni e ai collaboratori che hanno reso possibile questo nostro Natale d’Amare”. “Il tutto è frutto di un lavoro lungo, importante e anche faticoso  – precisa l’assessore al Turismo Catia Ciabattoni illustrando le iniziative nel dettaglio – Con sempre un’occhio alla solidarietà. Giovedì 8 si inaugurano, al mattino la pista di pattinaggio e al pomeriggio le casette del Mercatino di Natale. Due di queste casette verranno messe a disposizione, gratuitamente, una per attività commerciali di zone terremotate e l’altra per attività didattiche legate sempre alle difficoltà procurate dal sisma (info e prenotazioni 0734.680256). Inizieremo con un imprenditore di Norcia e i suoi salumi e con la scuola primaria di Piane di Falerone con un progetto scolastico guidato da Adele Poloni. La suggestiva tela con la Natività del Crivelli che campeggia sulla facciata della Chiesa di San Giorgio rimanda alle atmosfere rinascimentali che rivivranno con il Presepe vivente allestito grazie alla preziosa collaborazione del regista Marco Quondamatteo dell’associazione Orme del Tempo insieme a Le Cappellette, Don Bosco e Pro Loco. Ci si potrà immergere nella vita del 15esimo secolo. Intorno alla Sacra Famiglia vivente verranno ricreate botteghe artigiane con arti e mestieri, attività per bambini e ragazzi con anche balestre, armi medievali e la riproposizione di un evento storico con la costruzione di una antica nave galea. E che dire dei due eventi straordinari per il nostro territorio quali i concerti con la BandaBardò (29 dicembre) e i Nobraino (5 gennaio) grazie all’impegno di Paolo Miti (coop. O.PER.O.), Matteo Cecchi e Francesco Sopranzi (OutSideEvents) per la Festa Celtica del 16 dicembre, la Serata X Factor (17) e il Toky Virgin Radio (7 gennaio) . Il 31 sarà Veglione analcolico “No alcol, ballo ma non mi sballo” a cura di Stefano Urbani dell’ARCAT Marche (Associazione Regionale Club Alcologici Territoriali). Un’idea, per giovani dai 13 ai 17 anni e famiglie, di divertimento senza sostanze tossiche di sorta. Saranno presenti un famoso blogger e due rapper beniamini locali. E ancora Cabaret con Piermassimo Macchini, il Pranzo di Natale della solidarietà (18 dicembre), serata di Ballo latino (22), Tombolata, arrivo delle Befane, The Villains e tanto, tanto altro ancora. Ne daremo conto giornalmente, con tutti i particolari sui media e social”.

Carmela Marani


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti