facebook twitter rss

Familiy concert: Pierino e il lupo
al teatro dell’Aquila con Form e Maio

FERMO - Appuntamento domenica prossima alle 17,30 con la Form - Orchestra Filarmonica marchigiana e Luigi Maio "il Musicattore"

Luigi Maio

“Avventura, fantasia, coraggio e bontà d’animo raccontati da una musica bellissima ed emozionante. Questo è Pierino e il Lupo, fiaba musicale fra le più amate dai bambini di S. Prokof’ev, in scena domenica 18 dicembre 2016 alle 17.30 al Teatro dell’Aquila di Fermo (ingresso 5 euro – info Biglietteria Teatro 0734. 284295).

“Si narra la vicenda – fanno sapere dal Comune – di un temerario ragazzino che, incurante degli ammonimenti del nonno, si mette ad inseguire un gatto, a sua volta alle prese con un uccellino, per poi ritrovarsi improvvisamente di fronte ad un lupo uscito dalla foresta. Il bambino si difende dal lupo con astuti espedienti, finché un gruppo di cacciatori non giunge a salvarlo, catturando la bestia fra il tripudio di tutti i protagonisti che sfilano in un gioioso corteo al ritmo di marcia trionfale. La Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana ripropone ora questo grande classico della letteratura musicale per l’infanzia affidandosi all’estro, alla simpatia e all’energia travolgente del “musicattore” Luigi Maio, già acclamato in passato dal pubblico marchigiano per le sue originali e divertenti esibizioni. Il grande musicista russo Sergeij Prokof’ev scrisse il Pierino e il Lupo nel 1936 per divertire i piccoli e nello stesso tempo per introdurli alle magie della ‘tavolozza orchestrale’. Un’avvertenza dell’autore, in testa alla partitura, dice infatti che ogni personaggio del racconto è rappresentato da un diverso strumento: l’uccellino dal flauto, l’anitra dall’oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno dal fagotto, il lupo da tre corni, Pierino dal quartetto d’archi, gli spari dei fucili dai timpani e dalla grancassa. Prima dell’esecuzione orchestrale è consigliabile mostrare ai bambini gli strumenti, e suonare i singoli motivi: così i bambini, durante l’esecuzione, impareranno ad individuare il tipico timbro degli strumenti“.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti