facebook twitter rss

Il Piemonte per Fermo:
doppi applausi per i concerti
per la ricostruzione della “Betti”

FERMO - Una delle iniziative organizzate dal sindaco di Ameno che a novembre ha incontrato a Fermo il sindaco Calcinaro. Il primo cittadino di Fermo: "mettere in campo una manifestazione culturale per sostenere la ristrutturazione di una nostra scuola ci fa sentire la vostra solidarietà in modo concreto e diretto"

La musica varca i confini regionali e unisce più città per un unico scopo. E’ quello che è avvenuto nella scorsa fine di settimana (7 e 8 gennaio) in Piemonte, a precisamente ad Omegna ed a Verbania dove è stato ospitato un concerto per pianoforte del duo Lucia Romanelli e Marco Allevi.
Un’iniziativa promossa insieme al Comune di Ameno (Novara) di cui è sindaco Roberto Neri che il 13 novembre scorso è stato in visita proprio a Fermo, nei giorni immediatamente successivi al terremoto.
“Una visita nel corso della quale il sindaco Neri – fanno sapere dal Comune di Fermo – aveva espresso al primo cittadino fermano Paolo Calcinaro la volontà di voler promuovere delle iniziative (fra cui anche un conto corrente dedicato) per poter sostenere e aiutare le comunità colpite dal sisma, in particolare Fermo, anche in considerazione dell’antico legame professionale con la città (Neri è stato Direttore Sanitario della Asl fermana dal 1999 al 2002).

E così è nata l’idea del concerto pianistico (il 7 al teatro sociale di Omegna e l’8 al Teatro Maggiore di Verbania, il patrocinio dei rispettivi Comuni, di quello di Ameno e la collaborazione di Ameno Blues) per poter devolvere il ricavato ai lavori di ristrutturazione della scuola media “U. Betti” di Fermo, la cui l’attività didattica si svolge da novembre nel Polo Scolastico di via Marsala dove le aule sono state trasferite.  Un atto d’amore per la città di Fermo anche per i due artisti, in particolare per la fermana Lucia Romanelli, che hanno eseguito musiche di Offenbach, Tchaikowsky, Schumann, Schubert, Barber, Rota, Gavrilin. Lucia Romanelli e Marco Allevi si sono brillantemente diplomati in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del Maestro Donella Sabatini; presso lo stesso Conservatorio Lucia si è diplomata in clavicembalo e Marco ha studiato arpa; entrambi i musicisti hanno poi conseguito con lode il Diploma Accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo. In una lettera inviata prima dei concerti ai tre colleghi primi cittadini, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro ha espresso a nome dell’intera città gratitudine ed ha scritto: “Aver avuto sin da subito un pensiero di vicinanza per il nostro territorio e mettere in campo una manifestazione culturale per sostenere la ristrutturazione di una nostra scuola ci fa sentire la vostra solidarietà in modo concreto e diretto. I concerti ad Omegna e Verbania sono il segno tangibile della vostra prossimità a Fermo: noi saremo con voi idealmente durante le esecuzioni musicali e non finiremo mai di dirvi grazie”. Al progetto di sostegno alla scuola fermana hanno aderito anche gli alpini di Ameno ed il Comune di Meina (Novara).


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti