facebook twitter rss

La scienza nella vita quotidiana:
in arrivo il festival FermHAmente

 

di Alessandro Giacopetti

Si intitolerà FermHAmente e sarà un festival della scienza. L’obiettivo è far conoscere come funzionano le cose di ogni giorno, e diffondere cultura scientifica in maniera rigorosa ma al tempo stesso comprensibile anche ai non esperti. Si svolgerà a Fermo dal 2 al 5 febbraio 2017. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole del territorio e alle 4 università delle Marche, ciascuna delle quali ha realizzato un progetto scientifico che verrà proposto durante le giornate del festival.
Un calendario con oltre 60 appuntamenti ospitati in luoghi significativi della città di Fermo: laboratori, conferenze, esibizioni, spettacoli scientifici, visite museali animate, cucina scientifica. L’apertura di giovedì 2 febbraio al teatro dell’Aquila dalle ore 18 alle 20 è affidata a Piera Levi Montalcini, presidente dell’associazione Rita Levi Montalcini con un appuntamento dal titolo Rita Levi Montalcini a 30 anni dal premio Nobel alla medicina. Una donna divenuta simbolo della ricerca e del contributo femminile alla scienza.
Venerdì 3 febbraio dalle ore 10 alle 11:30 al Caffé Letterario, spazio al territorio visto dall’alto, ovvero dal punto di vista del drone. Un oggetto il sui utilizzo si sta diffondendo rapidamente specialmente tra i più giovani, sia per lavoro che per svago. Attraverso l’occhio della scienza e della tecnica è infatti possibile il rilievo del territorio con l’utilizzo di droni: per questo è prevista l’esibizione di un drone in luogo aperto per riprese aeree con controllo da parte del pilota a terra. L’appuntamento sarà curato da Paolo Tombolini, docente dell’Istituto Carducci Galilei di Fermo.
Prima, dalle 9 alle 10:30, presso il Teatro dell’Aquila, Gian Marco Todesco spiegherà quanta informatica e quanta matematica c’è nella creazione di un cartone animato. Uno sguardo dietro le quinte dei capolavori di animazione nell’appuntamento “So many pixel, so little time”. Todescro è laureato in Fisica, titolare della Digital Video S.p.a.; sviluppatore del programma Toonz, utilizzato per “La città incantata”, film di animazione premio Oscar nel 2003.
Dalle 11 alle 12:30 stessa sede per “il DNA incontra Facebook”, incontro orientato a capire che non è più fantascienza un mondo in cui possiamo leggere nel nostro patrimonio genetico informazioni sulle attitudini e poi condividere tale contenuto in rete, come se fosse un messaggio su un social network. Quale sarà l’impatto di questi strumenti sulla nostra vita e sulla conoscenza del futuro? A rispondere sarà Sergio Pistoi, giornalista e consulente con esperienza da ricercatore biomedico, e dottorato in Biologia molecolare presso l’Institut Pasteur di Parigi in una iniziativa realizzata con il contributo di Stefano Lantermo e il coordinamento della prof.ssa Maria Rita Felici. Gli appuntamenti del festival della scienza FermHAmente proseguiranno fino al 5 febbraio con altri ospiti di rilievo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti