Allarme per la cripta di Sant’Ugo

MONTEGRANARO - Il primo "sospetto" è legato a un anomalo accumulo di materiale polveroso lungo le mura perimetrali. L’altro segnale riguarda invece l’affresco della cripta con il colore bluastro dominante nel dipinto che ha iniziato a virare su altre tonalità

Grido d’allarme per la cripta di Sant’Ugo. In questi giorni i volontari di Arkeo che hanno in custodia la cripta e che ne curano le aperture per le visite, hanno notato due segnali allarmanti per la salute del gioiellino montegranarese. Il primo riguarda un anomalo accumulo di materiale polveroso lungo le mura perimetrali, fatto che rappresenta una novità per la cripta soprattutto per la quantità di questo materiale. L’altro segnale riguarda invece l’affresco della cripta con il colore bluastro dominante nel dipinto che ha iniziato a virare su altre tonalità. Due campanelli di allarme che hanno preoccupato i volontari che hanno avvertito subito il parroco don Sandro Salvucci il quale ha autorizzato i volontari di Arkeo a prendere subito le dovute precauzioni. Da un primo sopralluogo del presidente Graziella Marziali insieme a Luca Craia e all’ingegnere  Giovanni Leonardi, si è deciso di contattare  la Soprintendenza di Urbino che avrebbe promesso un sopralluogo d’urgenza per la settimana prossima.

La prima ipotesi formulata sembra sia legata al cambiamento del microclima, e sempre rimanendo nel campo delle ipotesi sembrerebbe tutto dovuto al ritorno dell’attività nella chiesa di San Filippo e Giacomo (maggiormente caricata di attività anche per la chiusura delle altre due chiese del centro dopo le scosse di terremoto), con continui cambiamenti di temperatura che influiscono sulla sottostante cripta. Un’ipotesi allarmante e che, se confermata,  richiederebbe costosi interventi per salvaguardare la cripta e i meravigliosi affreschi in essa custoditi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti