“Chissà se mai la bellezza salverà il mondo, come Dostoevskij sosteneva attraverso i suoi personaggi, ma l’obiettivo di “Profumiamoci d’Amore”, spettacolo organizzato dal Kiwanis Fermo presso la Sala Consiliare del Comune di Monteprandone, oggi alle 18, sembra voler suggerire che la bellezza possa avere un ruolo consolatorio e positivo almeno qui nelle Marche colpite dal sisma e dalle sue conseguenze. Lo ha sostenuto, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, l’autore e regista teatrale Walter Vallesi, ricordando che l’obiettivo dello spettacolo è “riportare il profumo della vita laddove questo profumo si è perso, perché una delle prime conseguenze della sofferenza è la perdita di contatto con la bellezza”.
Il format dello spettacolo, ad ingresso gratuito, è in effetti molto particolare. Brani musicali, poesie e profumi agiranno in sinergia per coinvolgere il pubblico ed aiutarlo a riscoprire, appunto, le varie sfaccettature del bello. Danhera Italy, l’azienda elpidiense nota in tutta Italia per le sue originali essenze, ha deciso di “partecipare con spirito di positività all’evento, perché con l’amore e dall’amore si può e si deve ripartire”, come dichiarato da Daniela Ciaffardoni. Danhera proporrà quattro profumi legati ad altrettanti percorsi olfattivi durante lo spettacolo: il più famoso, “Infinito”, non solo è stato creato in omaggio al poeta simbolo delle Marche, Giacomo Leopardi, ma è stato designato quale “profumo delle Marche” ed in quanto tale ha vestito gli spazi espositivi regionali alla BIT e all’Expò. Gli altri tre profumi che saranno vaporizzati durante lo spettacolo (da due modelle, Gloria Stracci e Micole Traini) sono “Kirce”, cremoso e soffice come gli incantesimi della maga Circe; “Innocentia”, in omaggio all’innocenza dei baci non dati, pensati e nati per sognare ad occhi aperti; “Soirée” che chiuderà la serata. La scaletta musicale prevede una commistione di musica classica e contemporanea: alle melodie di Tenco, Paoli, Endrigo si affiancheranno le arie di Beethoven e delle operette, con la partecipazione del Trio “Caffè Concerto” composto da Lucia Marziali al pianoforte, Luciana Bastarelli al violino e dal soprano Clara Renzi, insegnate di canto lirico e di musica leggera che vanta un’esperienza decennale nelle sedi RAI di Torino, Milano e Roma. La voce narrante, Lara Bellotti, agente editoriale, poetessa e fondatrice dell’agenzia “Evasioni Culturali” avrà il compito di declamare le poesie inedite e sottolineare i nessi tra musica, parole e profumi, “perché questo spettacolo dimostra come tutto sia interconnesso, possa costituire un unico filo conduttore; dopo il sisma, ho pensato di catapultare l’amore e la passione per il mio lavoro in un contesto di sofferenza per mutare i segnali negativi della sofferenza in messaggi positivi”.
Un messaggio positivo è certamente quello che ha lanciato Guarino Nappo, presidente del Kiwanis Fermo, che ha ringraziato l’amministrazione comunale di Monteprandone per il patrocinio e la concessione della sala consiliare per lo spettacolo. Il Kiwanis è un’organizzazione mondiale di volontari presenti in 80 nazioni ed aree geografiche nel Mondo, con oltre 16.000 club. Assieme ai giovani dei K-Kids, Builders Club, Key Club e CKI, il Kiwanis conta su oltre 600.000 soci: la sua mission, espressa attraverso il motto “Serving the Children of the world”, dedica tempo e risorse al servizio dei bambini ma si occupa anche di numerosi altri temi. “Abbiamo pensato che il consueto spettacolo di San Valentino che il Kiwanis fa – ha ricordato il presidente del Kiwanis Fermo – e che è slittato a causa del sisma e delle sue conseguenze, dovesse essere fatto in un centro storico, quello di Monteprandone, per simboleggiare la vicinanza a tutti i centri storici colpiti e danneggiati dal terremoto”. “Il Presidente del Kiwanis Fermo anche con “Profumiamoci d’Amore” ha voluto convogliare tutte le energie culturali positive del territorio – fanno sapere gli organizzatori – a scopi benefici: infatti, sebbene lo spettacolo sia gratuito, la cena successiva presso la Dimora di Bacco sarà a pagamento e parte del ricavato andrà a vantaggio della costituzione di borse di studio per ragazzi del Piceno in difficoltà. Perché per saper apprezzare il bello, bisogna anche sostenere le nuove generazioni, che dovranno cercare di salvare un mondo che sembra la bellezza stia pian piano abbandonando”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati