di Andrea Braconi
Mattinata di attività sensoriali a Tipicità per i tre centri dell’Ambito XX Girasole, La Serra e Cittadella del Sole, con circa 25 gli utenti presenti accompagnati dagli operatori.
“Siamo venuti qui per partecipare a questa manifestazione – sottolinea Monica Petrocchi, referente organizzativa del Girasole di Sant’Elpidio a Mare – come momento di conoscenza di quelle che sono le produzioni sia culinarie che oggettistiche del territorio delle Marche.
Ma siete qui soprattutto per un laboratorio speciale.
“Hortus Raptus è un avvicinamento all’orto, ai suoi odori e al suo utilizzo, sviluppando questa conoscenza sui cinque sensi. Stamattina abbiamo fatto un gioco a squadra e abbiamo riconosciuto odori, colori e forme di ciò che si produce. Ringrazio per la collaborazione lo studio G+E, che ci ha aiutato anche a conoscere gli orti pensili e quelli verticali.”
“Quello che abbiamo creato – aggiunge l’ingegnere Grazia Sabbatini – è un progetto architettonico, ma abbiamo voluto mescolare un po’ le carte per aggiungere significati che sono importanti.”
Raccontiamone la genesi.
“Abbiamo iniziato a promuovere questo progetto di architettura urbana per riconvertire superfici esistenti cementificate in spazi verdi, giardini e orti. A questo abbiamo agganciato attività con ragazzi ed adulti, per avvicinare le persone alla natura. Abbiamo provato a promuoverlo anche per i tetti dei condomini, perché il condomino è per antonomasia il luogo dove le persone si evitano: invece noi vorremmo utilizzare questa anche come una strategia di recupero delle relazioni.”
E stamattina questo percorso con i centri dell’Ambito XX.
“Ci hanno contattato dopo aver letto sul nostro sito di queste attività e oggi abbiamo inserito un evento dedicato a loro, con le sensazioni primarie utilizzate per riuscire a riconoscere gli elementi della natura. Con me ci sono l’architetto Elisabetta Sabbatini e la dottoressa Bianca Nascimbeni. Questo progetto è fatto anche in collaborazione con la Meridiana, una cooperativa sociale che fornisce le piante. Una delle sue mission, infatti, è quella di introdurre attraverso il lavoro nel verde persone con difficoltà. Considerato che noi diamo un significato molto importante a questa componente, era naturale trovarsi e diventare partener. Poi c’è l’Harpo Verde Pensile, la ditta che ci supporta da un punto di vista tecnologico.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati