Il cartello sul lato sud dell’incrocio per Torre di Palme
“Abbiamo un diamante come Torre di Palme, da qualche giorno anche tra i Borghi più belli d’Italia (leggi l’articolo), e non facciamo sapere a mezzo mondo? Questo riconoscimento va segnalato dappertutto, a partire dalla statale Adriatica”. Parla soprattutto col cuore, F.L. noto artigiano fermano che ha gioito nel vedere premiata Torre di Palme. E ora vorrebbe che si sapesse il più possibile. Partendo dalla cartellonistica affissa lungo la statale Adriatica. A dire la verità il cartello tipico dei Borghi più belli d’Italia è stato posizionato all’altezza dell’incrocio che dalla ss16 conduce verso Torre di Palme. “Si ma andiamo a vedere nel dettaglio la situazione. Il segnale non è di quelli che si vedono da chilometri. E capisco. Ci sono gli standard e il codice della strada da rispettare. Ma quel segnale è comunque visibile solo da chi arriva da nord. E chi viene da sud? Non c’è nessun segnale che indichi che a poche centinaia di metri a ovest che un gioiello come Torre di Palme. Avere un diamante del genere è un punto di forza anche e soprattutto per il turismo. E bisognerebbe farlo sapere il più possibile. Chi parte con l’intenzione di visitare Torre di Palme probabilmente già sa che è un borgo meraviglioso. Importante, a questo punto, sarebbe anche incuriosire chi transita sulla ss16 e ne ignora l’esistenza. E magari, incuriosito da qualche comunicazione stradale, lascia la ss16 e si concede un po’ di tempo tuffandosi nel borgo. Anche questo è fare turismo e valorizzare le nostre eccellenze. E stiamo parlando di una strada e di una zona che soprattutto nel periodo estivo fanno registrare un boom di presenze, di visitatori e anche di transiti. Nessuna critica la mia, solo un suggerimento di una persona che ama il suo territorio”.
la cartellonistica sul lato nord dell’incrocio per Torre di Palme
I cartelli all’ingresso del Borgo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati