Crisi della calzatura, Mancini spedisce
la mozione-decalogo a Regione, Governo e Ue:
“Assumano impegni precisi”

MONTEGRANARO - L'assessore Beverati: "Il nostro ordine del giorno rafforza tutte le azioni che hanno come obiettivo comune quello di tutelare i lavoratori e le imprese del territorio"

“Come ci eravamo impegnati a fare, nei giorni scorsi abbiamo provveduto ad inoltrare il documento approvato in occasione del Consiglio comunale aperto dello scorso 4 marzo, inerente le richieste del territorio in relazione alla crisi del comparto calzaturiero (leggi l’articolo)”.

Lo sottolinea il sindaco Ediana Mancini, che specifica anche come lo stesso documento, pienamente condiviso dalle forze sindacali e produttive del Fermano, individui 10 misure urgenti ed indifferibili volte da un sostegno attivo del distretto.

A Regione Marche, Governo nazionale e Unione europea – aggiunge il sindaco – abbiamo chiesto l’assunzione di impegni precisi, finalizzati all’attuazione di interventi urgenti per il rilancio di un settore strategico per l’intero Paese. Ai massimi esponenti istituzionali abbiamo richiesto un incontro urgente per poter illustrare sia il contenuto dell’ordine del giorno approvato, sia la situazione critica nella quale versa il nostro tessuto economico e sociale”.

Il consiglio comunale “aperto” a Montegranaro (foto Gianfranco Mancini)

“Il sindaco Mancini, infine, rimarca come l’azione istituzionale avviata dall’amministrazione di Montegranaro già lo scorso autunno – fanno sapere dal Comune – sia dietro stimolo dell’imprenditore Enrico Ciccola che dietro richieste del mondo sindacale, abbia come unico obiettivo quello di far dialogare le aree ricadenti nel Distretto calzaturiero (anche da qui il costante rapporto con il sindaco di Monte San Giusto), senza alcun intento di sovrapposizione con altre iniziative attivate, a partire dal tavolo provinciale per lo sviluppo”.

“Il nostro ordine del giorno – aggiunge l’assessore Giacomo Beverati – rafforza tutte le azioni che hanno come obiettivo comune quello di tutelare i lavoratori e le imprese del territorio. In questi giorni abbiamo già visto alcuni effetti positivi, come l’impegno dell’onorevole Lara Ricciatti sulla vertenza Zeis, quello del Senatore Francesco Verducci nel chiedere ai parlamentari marchigiani un coordinamento della loro azione politica su questi obiettivi e anche il riferimento della Camera di Commercio alla nostra iniziativa in merito all’ipotesi di una unica realtà camerale per il sud delle Marche”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti