Nuova sede per Forza Italia Provinciale, Marcozzi: “Servizi mirati a lavoratori, giovani e disoccupati”

FERMO - I nuovi locali di viale Trento 96 oltre che ad essere aperti a tutti i cittadini saranno utilizzati anche dal Coordinamento comunale del Partito

 

Nuova sede e nuovi servizi. Il Coordinamento provinciale di Forza Italia, guidato da Jessica Marcozzi, annuncia l’apertura di una nuova sede a Fermo, più precisamente in viale Trento 96, locali che saranno utilizzati anche dal Coordinamento comunale del Partito. L’apertura è in calendario dopo le elezioni comunali che, nel Fermano, interessano i Comuni di Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare e Pedaso. Contestualmente Forza Italia attiverà anche il servizio CAF autorizzato dagli Organi romani di Forza Italia.

“Verranno anche offerti servizi mirati ai lavoratori, ai giovani, ai dispoccupati, ai pensionati, ai portatori di handicap e alle imprese – spiega la coordinatrice provinciale Jessica Marcozzi – a partire dall’assistenza e dalla consulenza sui Bandi Europei, un argomento su cui il Partito è particolarmente sensibile. Il tema Europa, in tutte le sue declinazioni, è al centro dell’attività di Forza Italia da sempre, rafforzatosi con l’elezione alla Presidenza dell’Europarlamento, del nostro On. Antonio Tajani. La cittadinanza tutta, gli iscritti e i simpatizzanti di Forza Italia troveranno, dunque, nella nuova sede del Coordinamento provinciale un punto di riferimento e un appoggio concreto e diretto per espletare tutte le pratiche lavorative e assistenziali e per il rilancio dell’imprenditoria locale”.

Nella sede del Coordinamento provinciale di Forza Italia si potranno ricevere i seguenti servizi:
Assistenza per l’elaborazione del modello 730 e del modello unico per persone fisiche e relativa trasmissione all’Agenzia delle Entrate, assistenza Modello UNICO per persone fisiche, assistenza per il pagamento dell’Imu e Tasi, trasmissione telematica IVA – 770 – Unico – F23 – F24, assistenza alla predisposizione dell’indicatore della situazione economica equivalente (Ise/Isee), che consente di usufruire di prestazioni sociali agevolate come assegni familiari e di maternità, rette per asili nido, mense scolastiche, case di riposo per anziani, agevolazioni inquilini, agevolazioni per tasse universitarie, servizi socio sanitari domiciliari, assistenza nella compilazione del modello Red, modello di comunicazione dei dati reddituali richiesto dall’Insp e da altri Enti ai pensionati, trasmissione telematica di tutte le tipologie di dichiarazioni fiscali compresa la scelta di destinazione dell’8 per mille, assistenza e stesura delle Pratiche di Successione fino alla voltura all’Ufficio del Territorio (Catasto), visure catastali, contratti di Locazione relativamente alla consulenza sulle varie tipologie dei Contratti stessi, la redazione e la registrazione di nuovi, il rinnovo e la risoluzione e il calcolo dell’adeguamenti Istat annuale. E ancora compilazione modulo per il Bonus Energia, relativamente allo sconto applicato alle bollette dell’energia elettrica per 12 mesi con rinnovo annuale, e per il Bonus Gas, ovvero lo sconto sulle tariffe del gas rivolto alle famiglie a basso reddito, aiuto alla compilazione del modello Eas per gli Enti e le Associazioni, Fondo Sostegno Affitti, modello Detra, dichiarazione per prestazioni assistenziali Inps Iccri Iclav, gestione rapporto lavoro domestico, cartelle esattoriali, modello Fsa e contenziosi tributari.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti