Sabato prossimo concerto
della Settimana Santa a San Zenone

FERMO - La presentazione è avvenuta oggi alla Sala Montanari con Massimo Mazzoni, direttore del Conservatorio, Carlo Verducci, presidente C.d.A. del Conservatorio e Maurizio Torelli, direttore dell’orchestra e coro Pergolesi

E’ stato definito uno dei 4 appuntamenti più importanti dell’anno. Il Concerto della Settimana Santa con protagonisti il Coro e Orchestra del Conservatorio di musica “Pergolesi” è in programma sabato prossimo alle ore 21 nella Chiesa di San Zenone a Fermo, chiesa romanica e storica. La presentazione è avvenuta oggi alla Sala Montanari con Massimo Mazzoni, direttore del Conservatorio, Carlo Verducci, presidente C.d.A. del Conservatorio e Maurizio Torelli, direttore dell’orchestra e coro Pergolesi.
“Una delle produzioni più importanti dell’anno, tra le 4 più significative e tradizionali, – lo ha definito Carlo Verducci, presidente del Conservatorio – che si sarebbe dovuto tenere al duomo. Non sarà così a causa della sua inagibilità a seguito del sisma. Grazie alla disponibilità dei Cavalieri dell’Ordine di Malta siamo riusciti a fare in modo che si svolta a San Zenone, a Piazzetta, una delle pochissime chiese fruibili a Fermo. Due i maestri impegnati: per il coro Stefania Cocco e per l’orchestra Maurizio Torelli. Un concerto che ha alle spalle un grande impegno e una grande partecipazione degli studenti soprattutto x il coro e canto. Il Conservatorio non ha avuto grandi problemi a seguito del sisma – ha precisato poi il presidente Carlo Verducci – anche se alcune aule non sono ancora utilizzabili. Quindi abbiamo fatto in modo che l’attività non si interrompesse, per dare un segnale importante. Chissà – ha poi aggiunto il presidente – che il concerto non divenga itinerante nei prossimi anni, in giro per le varie chiese della città di Fermo”.
“E’ il concerto istituzionale conclusivo dell’anno accademico 2016-2017 che vede in scena coro con orchestra – ha spiegato il Maestro Massimo Mazzoni, direttore del Conservatorio – in cui vedremo in scena i nostri studenti che fanno attività corale. La loro partecipazione va a migliorarne l’espressività e la vocalità. Si affianca per importanza al concerto di Santa Cecilia che ha visto la collaborazione con il Conservatorio di Pesaro. Nella stessa giornata di sabato 8 aprile, ma alle 18, si terrà all’auditorium Billé una master class da parte di un importante oboista organizzata dalla Gioventù Musicale d’Italia, sezione di Fermo”.
E’ stato quindi il Maestro Maurizio Torelli a presentare “il programma il cui cuore è costituito dall’esecuzione dello Stabat Mater di Cafaro, uno dei brani più importanti del 700 napoletano e il cui compositore è un personaggio che scrisse quasi solo musica sacra ed era molto richiesto in Austria e Germania.
Abbiamo cercato di coinvolgere il massimo numero di allievi – ha aggiunto il Maestro Torelli – che partecipano come solisti oltre al coro. Bellissima la presenza di italiani, cinesi, russi tutti insieme. A chiudere ci sarà l’Ave verum di Mozart, una preghiera sia per i credenti che per chi non crede rivolta a chi sta in alto, e che fa seguito a tutto ciò che è accaduto lo scorso anno”. Il riferimento del Maestro Torelli, di origini abruzzesi, è ovviamente a sisma che ha colpito Marche e Abruzzo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti