di Alessandro Giacopetti
Una tradizione con radici che affondano nella fede cristiana e che si ripete ogni anno. I Giovani dell’Associazione di Volontariato “Il Chiostro” e la Parrocchia di San Michele Arcangelo organizzano la tredicesima edizione della Via Crucis. Venerdì 14 aprile persone comuni, ragazzi e bambini di Montelparo e dei comuni circostanti prenderanno parte a quella che è a tutti gli effetti una ricostruzione, rievocazione e drammatizzazione della crocifissione di Gesù Cristo. Molte le persone che si affollano lungo il percorso per assistervi. Quest’anno la partenza sarà da Piazza Cavour alle ore 21, al termine delle celebrazioni religiose della Passione del Signore nella chiesa dei Santi Pietro e Silvestro.
Negli anni l’appuntamento ha coinvolto sempre più montelparesi di ogni età, puntando costantemente sul rinnovo dei partecipanti, e con una peculiarità: sfruttare gli scorci e le ambientazioni naturali offerte dalle vie del borgo valdasino attraverso il quale si muoverà il corteo. La Via Crucis percorrerà poi via Vittorio Emanuele, via Trivio, via Catigliano. Particolarmente suggestiva la stazione relativa a Pilato. Terminerà con la rievocazione della crocifissione. I figuranti, accompagnati dalla corale, si dirigeranno verso il luogo dove verranno sistemate le tre croci, di Gesù e i due ladroni.
Con tutte le chiese di Montelparo messe in sicurezza dai Vigili del Fuoco a causa del sisma, ma inagibili, il parroco Agostino Maiolini, pochi giorni fa ha avuto una idea: sfruttando il bel tempo e il sole durante la Domenica delle Palme ha organizzato un corteo all’aperto tra la Chiesa di San Michele Arcangelo e la sede dell’Istituto Mancinelli fino al parco giochi, con benedizione dei ramoscelli d’ulivo è avvenuta davanti alla Chiesa di San Gregorio. Il tutto accompagnato dalla Corale Petrocchini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati