Made In, Ciccola nel pool
Assocalzaturifici guidato da Brotini

Enrico Ciccola

Enrico Ciccola, presidente della sezione calzature di Confindustria Fermo, è convinto che la battaglia del ‘Made in’ obbligatorio si possa vincere. Una convinzione rafforzata dopo il Consiglio generale di Assocalzaturifici andato in scena a Bologna.

“La presidente Annarita Pilotti ha preso una importante decisione: ha assegnato la delega del ‘Made in’ – fanno sapere dal Confindustria Fermo – a un suo vice, l’imprenditore toscano Andrea Brotini. Ma non solo. Per dare ancora più forza e contenuto, ha deciso che sarò il braccio destro di Brotini, in questo modo potrò portare la mia esperienza e la mia tenacia sui tavoli nazionali ed europei”.

Annarita Pilotti

Enrico Ciccola è soddisfatto, l’associazione è compatta e pronta ad affrontare la battaglia: “Il ‘made in’ obbligatorio è fondamentale per il futuro del nostro settore, per l’occupazione. Se in Italia ho cento dipendenti e in Albania ne pago mille con la stessa somma, non puntando sul riconoscimento ‘Made in’ quantomeno per la fascia medio alta rischiamo di perdere sempre più manodopera. Per contrastare la crescita dei paesi dell’Est, che stanno migliorando la loro capacità produttiva e quindi a breve saranno un riferimento anche dei marchi del lusso, è necessario tutelare la produzione italiana”.

Il presidente dei calzaturieri fermani auspica un percorso comune all’interno del sistema moda: “Il mio obiettivo, ora rafforzato con il ruolo assegnatomi dalla presidente Pilotti, è coinvolgere più istituzioni possibili e i sindacati. La responsabile della strategia è Annarita Pilotti, è lei che ha capito che non basta più avere all’interno di Assocalzaturifici laboratori dedicati ai diversi mercati e alla formazione. Ora porteremo istanze e proposte di lobby organizzate che possano fare una forte pressione. Solo con un’azione congiunta, partendo dai vertici nazionali di Confindustria, faremo il bene di migliaia di lavoratori e aziende”.

Motore comune sarà un semplice concetto: “Il plus valore del marchio made in Italy, riconosciuto nel mondo, è quello che ci può mantenere competitivi. Altrimenti, conterà solo il prezzo” conclude Ciccola.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Gianluca Mecozzi il 17 Aprile 2017 alle 19:23

    Speriamo bene…
    Made in Italy ultima chance x il distretto

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti