di Paolo Paoletti
Un 25 aprile celebrato all’insegna della sinergia tra la città di Porto Sant’Elpidio ed il Bersaglieri d’Italia. Ospite d’onore, per l’occasione, la Fanfara di Jesi e Ostra. Diversi i momenti centrali di oggi: dall’omaggio ai caduti alla Santa Messa, fino all’inaugurazione della scalinata dedicata ai Bersaglieri d’Italia e della nuova sede della sezione elpidiense di questi ultimi.
Una mattinata iniziata da piazza Garibaldi e proseguita con l’alzabandiera e la cerimonia di onore ai Caduti. Alle 10.30 la Santa Messa nella chiesa della SS Annunziata. E’ stata poi la volta dell’inaugurazione della “Scalinata Bersaglieri d’Italia. Il sindaco Nazareno Franchellucci insieme ai rappresentanti dei bersaglieri ha scoperto la targa d’intitolazione della scalinata.
Mattinata che è proseguita, dopo gli interventi delle autorità, con il taglio del nastro della nuova sede dell’Associazione Bersaglieri in Piazzale Virgilio, sotto la torre dell’orologio.
“Con l’intitolazione della scalinata di oggi – commenta il sindaco Nazareno Franchellucci – si lega ancora di più il nome della città di Porto Sant’Elpidio con quello dei Bersaglieri d’Italia. Il consiglio comunale ha scelto d’intitolare questa scalinata che porta verso il centro città ai Bersaglieri e abbiamo voluto questa giornata della Liberazione proprio per suggellare questo momento”.
Primo cittadino che aggiunge: “Oltre alla scalinata è stata inaugurata anche la sede della sezione di Porto Sant’Elpidio dei Bersaglieri che si trova all’interno di un luogo storico della città che è quello della torre dell’orologio quindi ancora di più a riprova di quanto siano forti e sinergici i rapporti tra amministrazione e Bersaglieri d’Italia”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati