facebook twitter rss

Gli studenti del nord Europa conquistati da Porto San Giorgio, Loira:”Faro turistico del territorio”

PORTO SAN GIORGIO - Nicola Loira:"Si è trattato di un grande momento di promozione, con Porto San Giorgio che ancora una volta ha saputo mostrare il suo lato migliore"

Alla scoperta del territorio Fermano e della qualità della dieta mediterranea. International Student Competition fa tappa a Porto San Giorgio. Un’occasione di confronto ma anche di promozione. Soddisfatto il sindaco Nicola Loira che spiega:”Nella serata di ieri al Mercato Ittico di Porto San Giorgio ho accolto 70 tra studenti provenienti dal Nord Europa, ricercatori, docenti e tutor, intervenuti in occasione della seconda edizione dell’International Student Competition, organizzata dal Laboratorio della Dieta Mediterranea, che ringrazio per l’invito e per l’elevata qualità dell’iniziativa, a partire da Paolo Foglini, Lando Siliquini e Adolfo Leoni“. 

Loira aggiunge: “Alla cena a base di frutti di mare, offerta da Basilio Ciaffardoni, hanno preso parte il dottor Francesco Martino in rappresentanza della Prefettura di Fermo, Sandro Fichera e Antonio Angellotti, dirigenti del Servizio Veterinario dell’Asur Area Vasta 4, la dottoressa Federica Foglini del CNR-ISMAR di Bologna ed il professor Emanuele Frontoni dell’Università Politecnica delle Marche. Di grande interesse la relazione della ricercatrice Foglini, che ha approfondito la relazione tra la crescita economica blue (The Blue Growth) e il ruolo degli scienziati marini e dell’esplorazione di mari e oceani per andare verso una crescita economica sostenibile. La Foglini, inoltre, ha mostrato i risultati delle ricerche effettuate negli ultimi 10 anni in Mare Adriatico, facendo vedere la complessità e la bellezza del paesaggio sottomarino e la varietà degli habitat marini bentonici presenti dalla laguna di Venezia alla parte sud dell’Adriatico. Inoltre, ha messo in luce l’intensità dell’impatto umano su mari e oceani a livello globale e presentato le iniziative a livello europeo, volte a definire e mantenere un buono stato ambientale. Il professor Emanuele Frontoni, sangiorgese, ha invece presentato una app sensoriale per individuare le caratteristiche dei nostri prodotti agroalimentari”.

Da qui la conclusione del sindaco: “Si è trattato di un grande momento di promozione, con Porto San Giorgio che ancora una volta ha saputo mostrare il suo lato migliore rimarcando il ruolo di faro turistico del territorio ed affascinando le decine di studenti e professionisti presenti”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti