facebook twitter rss

Medici a congresso al Teatro dell’Aquila, pensando anche ai risvolti del terremoto

FERMO - L'11 e il 12 maggio l'iniziativa organizzata dall'Academy of Emergency Medicine and Care e presieduta dal dottor Fabrizio Giostra

Fabrizio Giostra

Giovedì 11 e venerdì 12 maggio si terrà al Teatro dell’Aquila di Fermo il congresso nazionale dell’Academy of Emergency Medicine and Care. La sede di Fermo è stata scelta, oltre che per la bellezza della città, anche come gesto di solidarietà verso le aree colpite dal terremoto. Per tale motivo, infatti, è anche prevista per la serata di giovedì una tavola rotonda aperta a tutti ed intitolata “Il terremoto del Centro Italia: la gestione dell’emergenza, i risvolti psicologici, le prospettive future”. Interverranno Massimo Casacchia, docente dell’Università degli studi de L’Aquila, Fabrizio Cesetti, assessore regionale, Cesare Spuri, direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, e Flavio Postacchini, direttore del 118 Ascoli – Fermo.

Il congresso è presieduto dal dottor Fabrizio Giostra, primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Murri”.

 

IL PROGRAMMA

 

Mercoledì 10 maggio

PRECORSI (I docenti si alterneranno nella presentazione dei vari argomenti sulla base delle proprie competenze, esperienza e profilo professionale)

1. APPLICAZIONI INFERMIERISTICHE DELL’UTILIZZO DELL’ECOGRAFIA

(numero massimo di iscritti 15) Crediti assegnati 5,5 Centro Culturale San Rocco – Piazza del Popolo

2. CORSO GIMSI DI COMPETENCE DI BASE SULLA SINCOPE

(numero massimo di iscritti 25) Crediti assegnati 8,1 Sala Hotel Astoria – Via Vittorio Veneto n. 8

3. IL PERIARRESTO: LE ORE E I MINUTI CHE PRECEDONO L’ARRESTO CARDIACO

(numero massimo di iscritti 25) Crediti assegnati 9,7 Caffè Letterario – Via dell’Università n. 2

4. CORSO PER LA ACQUISIZIONE DI COMPETENCE IN ARITMOLOGIA

(numero massimo di iscritti 25) Crediti assegnati 9,4

Centro visite Cisterne Romane

 

Giovedì 11 maggio

ore 8.00 Registrazione partecipanti ore 9.00 Presentazione congresso e saluti autorità ore 9.30 Focus on: La sincope ore 10.00 La sepsi Moderatori: A. Di Grande, P. Groff Quali marcatori nella pratica clinica? (G. Lippi)

Cosa c’è dopo Rivers? (L. Cola)

Riconoscimento precoce e golden hour (D. Coen)

Il ruolo dell’antibioticoterapia (M. Bartoletti)

Emocolture o diagnostica molecolare? (A. Rocchetti) ore 11.30 Presente e Futuro dell’editoriascientifica (F. Bruno. N. Moscato, C. Formigoni) Moderatore: I. Casagranda

ore 12.15 Pearls and pitfalls in urgenza

Moderatori: S. Guzzetti, G. Cervellin

Approccio al paziente agitato in urgenza (C. Fraticelli)

Angioedema ed angioedema ereditario: dal sospetto diagnostico al trattamento appropriato (T. De Pasquale)

L’asma acuto: stratificazione del rischio e terapia (R. Ferrari)

ore 13.00 Lunch ore 14.30 Focus on: Il consenso informato nel minorenne e nell’anziano (C. Faralli)

ore 15.00 Dopo il PS: dimissione, OBI o ricovero?

Moderatori: G. Ricevuti, M. Pesenti Campagnoni

Scelta della destinazione: appropriatezza o necessità? (P. Piccioni)

Quale la funzione dell’OBI (R. Sbrojavacca)

Le recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche possono cambiare la nostra decisione? Le troponine ad alta sensibilità nel dolore toracico (M. Cavazza)

Le eparine a basso peso molecolare ed i NAO nella TVP e nella TEP (B. Tartaglino)

La sedo-analgesia: quali metodiche in urgenza (I. Paglione)

ore 16.30 Comunicazioni orali selezionate

Moderatore G. Cervellin, F. Giostra

ore 17.00 Caso clinico interattivo: l’approccio ad un caso di dolore addominale acuto tra vecchi miti e nuove evidenze (F. Catena, C. Paolillo, M. Valentino)

Moderatore: B. Tartaglino

ore 18.00 Assemblea dei Soci

ore 19.00 Apericena

ore 20.00 Sessione aperta alla popolazione Tavola rotonda: “Il terremoto del Centro Italia: la gestione dell’emergenza, l’esperienza del recente passato, i risvolti psicologici e le prospettive future”

 

Venerdì 12 maggio

ore 8.30 Focus on: Approccio al paziente critico: dalla fisiopatologia alla clinica N. Di Battista

ore 9.00 Pearls and pitfalls in urgenza

Moderatori: G. Ricci, I. Mezzocolli

Indicazioni alle tecniche dialitiche in urgenza

Epidemiologia e gestione clinica delle intossicazioni da funghi

Il coma iperglicemico: diagnosi differenziale e trattamento in urgenza

Emergenze ipertensive: quando e come trattare

ore 10.00 Pronto Soccorso e 118: estraneità contiguità o integrazione?

Moderatore: A.L. Ciucani

ore 10.30 Aspetti innovativi e controversie nel triage intraospedaliero

Moderatori: G. Caironi, C. Paolillo

Codice di priorità: quali strumenti per la corretta assegnazione e rivalutazione

Codici di percorso

L’infermiere di processo

Anticipazione della terapia del dolore

Protocolli a gestione infermieristica e responsabilità professionale

ore 11.45 Caso clinico interattivo: approccio al paziente critico: la positiva integrazione tra clinica e tecnologia

Moderatore: M. Etteri

Ruolo dell’ecografia

Ruolo dell’EGA e dei lattati

Valutazione emodinamica non invasiva Ossigenazione ad alto flusso, CPAP o doppio livello di pressione? (F. Lari)

ore 13.00 Lunch

ore 14.30 Focus on: La NIV nello scompenso cardiaco acuto: linee guida a confronto (A. Bellone)

ore 15.00 Comunicazioni orali selezionate

Moderatori: G. Cervellin, F. Giostra ore 15.30 Errore diagnostico in urgenza: l’esempio dell’embolia polmonare

Moderatore: R. Lerza, L. Barozzi Errore in emergenza urgenza (C. Prevaldi) Inquadramento della TEP fra mancata diagnosi e overdiagnosi (L. Bonfanti)

Importanza del lavoro di equipe come barriera all’errore (M. Valentino) ore 16.30 Premiazione delle comunicazioni orali selezionate Consegna Premio Marinella Zanuti alla migliore comunicazione orale

Conclusioni e chiusura del congresso


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti