Centro storico di Montegranaro,
pubblicato il bando per il recupero

PROGETTI - Le proposte potranno pervenire entro il 31 maggio, la soddisfazione dell'assessore Giacomo Beverati

A Montegranaro si torna a parlare del centro storico e del suo recupero. “Come avevo preannunciato – commenta l’assessore Giacomo Beverati -, a seguito degli impegni sul bilancio pluriennale approvato un mese fa e della successiva delibera di indirizzo, è stato pubblicato il bando di selezione pubblica per l’individuazione del soggetto che co-progetterà e attuerà insieme all’Amministrazione comunale, alle associazioni coinvolte e ai cittadini, le azioni necessarie al recupero del centro storico. Le proposte potranno pervenire entro il 31 maggio.

Esprimo, quindi, soddisfazione ma anche un piccolo rammarico per la partenza ormai prossima della Comandante Fanny Ercolanoni che aveva preso in carico le attività di coordinamento nella fase attuativa oltre ad avere espletato le procedure preparatorie”.

Beverati spiega anche i prossimi passaggi. “Abbiamo scelto la strada del bando pubblico per assicurare il massimo della trasparenza e ci rivolgiamo al terzo settore perché il lavoro sarà incentrato sul rilancio socio-economico del quartiere. La scelta è quella della progettazione partecipata con associazioni di riferimento e cittadini: le azioni riguarderanno la mappatura di comunità particolarmente importante, il rapporto di buon vicinato e il rispetto delle elementari regole di convivenza, ma anche la riattivazione delle attività economiche ed il riuso del patrimonio residenziale privato; pensiamo al cohousing.

Centrale sarà la ricerca di finanziamenti esterni a quelli ordinari di bilancio e per questo abbiamo richiesto la partecipazione nel team di soggetti con esperienza nel “found reserch” e nella progettazione urbanistica. Ribadisco che la nostra intenzione è quella di formare un team operativo che collabori con gli uffici comunali e le associazioni montegranaresi in un percorso partecipato, che arrivi in tempi brevi ad un progetto immediatamente cantierabile. L’importo stanziato per l’espletamento della collaborazione è di 11.500 euro.

Nel frattempo, ci siamo già incontrati con i rappresentanti delle associazioni Labirinto, Città Vecchia ed Arkeo per delineare alcune azioni immediate che garantiscano dei risultati nel breve periodo: una Ztl, la sistemazione della segnaletica orizzontale nelle aree interne del centro storico, il miglioramento della pubblica illuminazione, l’avvio di un progetto di controllo di vicinato sulla scorta di esperienze già consolidate.

Inoltre, abbiamo portato all’attenzione delle associazioni la bozza del regolamento per il decoro urbano, sulla quale avevamo lavorato prima del sisma. Un lavoro proficuo, apprezzato dalle associazioni cui va il mio ringraziamento”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti