Il Vox Poetica Ensemble protagonista a Roma per il Festival Internazionale di Canto Sacro

EVENTO - Soddisfatto il presidente Claudio Laconi: “Per la nostra formazione vocale un momento di ulteriore crescita che riempie di soddisfazione noi e quanti hanno sempre creduto nelle nostre potenzialità"

 

Ci siamo, mancano pochissimi giorni al primo appuntamento del Festival Internazionale di Canto Sacro di Roma presso la splendida Basilica di Santa Maria in Ara Coeli che vedrà tra i protagonisti, sabato 20 maggio alle ore 20,30, anche doe  formazioni musicali marchigiane: il Vox Poetica Ensemble di Fermo e l’Orchesta Filarmonica Marchigiana a formare un connubio, unitamente al Vocalia Consort di Roma, di alto livello per una serata di grande impatto artistico e musicale condotta dal raffinatissimo Maestro Marco Berrini di Milano.

Il repertorio proposto per la serata di esordio, in terra capitolina, si apre simbolicamente con “Vivaldi. In memoriam” un brano per sola orchestra di Cristian Carrara (Pordenone, 1977), compositore tra i più originali della sua generazione. Sarà questo l’ideale ponte lanciato verso gli altri appuntamenti. Il suggestivo brano, commissionato dal Maggio Musicale Fiorentino nel 2014, rilegge infatti con originalità la Sinfonia al Santo Sepolcro di Antonio Vivaldi. Nella seconda parte della serata si arriva al momento “forte” con l’esecuzione di uno dei capolavori Mozartiani quale è il Requiem KV 626 che non ha bisogno di presentazioni intriso com’è di profondità emozionale con solisti d’eccezione quali il soprano Angela Nisi, il mezzosoprano Oh Hyun Jung, il tenore Massimo Lombardi e il basso Giuseppe Naviglio.

Soddisfatto il presidente di Vox Poetica Ensemble Claudio Laconi: “Per la nostra formazione vocale un momento di ulteriore crescita che riempie di soddisfazione noi e quanti hanno sempre creduto nelle nostre potenzialità, le quali, ci hanno permesso negli ultimi 2 anni di pianificare progetti di rilievo nazionale che credo portino orgoglio e visibilità alla città di Fermo e alla nostra bella terra marchigiana. Ringrazio tutti i nostri cantori che duramente hanno lavorato e il Maestro Giulio Fratini che ci ha preparato con passione e professionalità. Vorrei inoltre ringraziare l’Amministrazione Comunale di Fermo, in particolare il Sindaco Calcinaro e l’Assessore Trasatti per essersi sempre spesi positivamente in prima persona nei nostri confronti. Questo concerto con l’esecuzione del Requiem di Mozart vogliamo dedicarlo ai nostri fratelli colpiti dal sisma abbandonati al loro destino e a tutte le persone che hanno perso la vita per quel tragico evento”


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti