facebook twitter rss

Diplomandi e aziende si incontrano al Montani grazie al concorso ‘Tecnicamente’

FERMO - Il modo in cui imprenditori e diplomandi potranno incontrarsi non è legato al classico invio di un curriculum, bensì tramite la presentazione di progetti su cui gruppi di studenti delle classi quinte dell'Istituto stanno lavorando già da alcuni mesi.

La dirigente Margherita Bonanni

 

Ancora una volta l’Istituto Tecnico Tecnologico G. e M. Montani di Fermo si distingue per l’impegno nel facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei propri diplomati. Con la partecipazione al concorso nazionale “Tecnicamente” proposto da Adecco (iniziativa che coinvolge oltre 100 istituti superiori italiani e 500
aziende), l’Istituto vuole infatti permettere l’incontro tra i futuri diplomati e le aziende del territorio interessate a individuare gli studenti più talentuosi.

Il modo in cui imprenditori e diplomandi potranno incontrarsi non è legato al classico invio di un curriculum, bensì tramite la presentazione di progetti su cui gruppi di studenti delle classi quinte dell’Istituto stanno lavorando già da alcuni mesi. Si tratta di progetti che coinvolgono diverse discipline: dalla chimica all’elettronica, dall’informatica alla fisica; quello che accomuna tutti i progetti è l’elevato grado di innovazione e l’impegno con cui i vari team in gara hanno affrontato questa sfida, ingegnandosi nel cercare la soluzione tecnologica migliore per realizzare prodotti e servizi realmente d’interesse per aziende e consumatori finali.

La fase finale del concorso, si svolgerà Mercoledì 24 Maggio nell’aula magna del Montani, dove una giuria formata da imprenditori locali selezionati da Adecco, dopo aver assistito alla presentazione dei lavori realizzati dagli studenti, individuerà il migliore, premiando i vincitori con la partecipazione ad attività post diploma gestite da Adecco e finalizzate all’inserimento nel mercato del lavoro.

“L’opportunità offerta da Tecnicamente è sicuramente unica – spiega la dirigente Margherita Bonanni – da un lato, gli studenti possono lavorare su un’idea progettuale e svilupparla concretamente; dall’altro, le aziende hanno la possibilità di incontrare giovani di talento e svolgere attività di employer branding migliorando anche le relazioni con le istituzioni deputate alle attività formative”. Una vetrina, dunque, che mette in relazione il tessuto produttivo locale con l’istituzione scolastica, permettendo l’inserimento professionale e la conoscenza da parte degli studenti delle reali necessità e attitudini richieste dalle imprese in un’ottica di occupabilità che sempre più caratterizza il mondo del lavoro.

Bonanni che aggiunge: “E’ doveroso ricordare che la partecipazione all’iniziativa di Adecco è solo una delle tante attività che il Montani porta avanti per permettere un rapido inserimento lavorativo dei propri neodiplomati: nell’ultimo anno, grazie all’adesione della scuola al progetto FiXo YEI ( programma finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ) diversi diplomati dell’Istituto Montani hanno potuto accedere al mondo del lavoro, tramite azioni di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro.Il Montani è inoltre ente capofila e sede di un corso sull’innovazione tecnoligica dell’ITS NuoveTecnologie per il Made in Italy Sistema Moda , realtà formativa d’ eccellenza che annualmente immette nel mondo del lavoro tecnici superiori altamente qualificati, molto richiesti dalle aziende del settore”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti