Fine settimana in fattoria per capire il metodo Montessori

FERMO - Il 2, 3, 4 giugno l'Agrinido Arca di noé organizza appuntamenti per famiglie incentrati sull'educazione dei giovanissimi tra interazione con animali e osservazione della natura

di Alessandro Giacopetti

Il Montessori in fattoria” è il titolo dell’iniziativa che si terrà il 2, 3 e 4 giugno dalle 10 alle 22 all’Agrinido l’Arca di Noè di Fermo. L’intera fattoria si trasformerà per accogliere i partecipanti organizzando un nuovo modo di fare aggregazione con numerosi spazi per tutta la famiglia, destinati alla creatività, alla manualità, al benessere e al relax con laboratori, dimostrazioni creative e ludiche. Nella presentazione di oggi, Mauro Torresi assessore al Commercio ha ricordato che “il metodo Montessori è iniziato a Fermo nel settembre 2016, alla scuola materna Sant’Andrea in collaborazione con l’ISC Betti”. Ciascuno dei tre giorni pensati per tutta la famiglia ha un tema: animali, arte e natura, musica.

Ad organizzarlo sono Silvia Cicconi, Giorgia Squarcia e Allerina Difeliciantonio, quest’ultima titolare dell’Agrinido Arca di Noé . “Questa è la terza edizione, organizzata per supportare le classi Montessori che ci sono nel territorio fermano, a Porto San Giorgio e Fermo e all’Agrinido Arca di Noé, all’interno dell’azienda agricola Bagalini, sulla collina di Santa Maria a Mare. Tutto quello che andremo a raccogliere andrà in beneficenza. L’ingresso è gratuito con cassette dove fare donazioni come è già stato fatto negli anni scorsi. Incentrato tutto su laboratori, workshop e seminari all’interno dei quali verrà anche mostrata l’attività delle classi montessoriane a Fermo e all’ISC Nardi di Porto San Giorgio”. Creatività, manualità, benessere e relax oltre alla beneficenza per aiutare lo sviluppo del metodo educativo montessoriano nel Fermano.

E’ Allerina Difeliciantonio a spiegare che “il venerdì 2 giugno sarà dedicato all’importanza di educare attraverso gli animali: dal cane all’asino, dalla capra alla mucca come pet therapy. Lo sviluppo della farfalla dalla lava al volo, il lavoro delle api e la loro importanza per ecosistema, e il volo del falco saranno altri temi trattati”.
Sabato 3 giugno si susseguiranno laboratori di arte e costruzione marionette, presentazioni di libri e laboratori fotografici con i bambini che scatteranno foto agli animali e al paesaggio seguiti da un fotografo professionista, spettacoli di danza con la scuola Nasco Danza. Domenica 4 giugno il tema sarà la musica con la partecipazione di Kety Nataloni e dei suoi laboratori di gioco e musica, l’associazione Arte per Crescere e Cantiere Musicale. Due gli appuntamenti da non perdere: il professor Luciano Mazzetti, presidente del centro internazionale Montessori di Perugia presenterà Arte, Creatività, Immaginazione sabato alle 18, e Dal Rumore al Suono, Fare Musica e Costruire Armonie domenica 4 giugno alle 19.
Giorgia Squarcia, ha poi sottolineato “l’interazione con la Steat che ha concesso un autobus nel quale sarà allestita una discoteca dove i piccoli potranno anche giocare con travestimenti”.

 

LEGGI L’ARTICOLO SU CRONACHE FERMANE YOUNG

Natura in famiglia con il metodo Montessori


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page



1 commento

  1. 1
    Giuseppe Catalini via Facebook il 30 Maggio 2017 alle 17:15

    Bravissime SILVA & C. ???

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti