Francesco Giacinti
“Fare sport è sinonimo di salute. E fare regolare attività fisica significa seguire un corretto stile di vita. È con questa consapevolezza che – fa sapere il presidente della commissione Cultura ed Istruzione, Francesco Giacinti – ho presentato una mozione (a firma di tutto il gruppo Pd e dei consiglieri Luca Marconi, Popolari Marche-Udc e Boris Rapa, Uniti per le Marche) che impegni la giunta ed il presidente della Regione ad utilizzare fino allo 0,5% del Fondo sanitario regionale per integrare il Fondo della prevenzione, per sviluppare progetti e favorire quelle attività motorie che promuovano abitudini di vita sane in tutta la popolazione.
Sostenere che praticare sport significa condurre una vita più sana non è una frase fatta, ma una realtà supportata da dati statistici – afferma il presidente Giacinti – basti pensare che per ogni aumento di un punto percentuale di persone che svolgono attività sportiva con continuità, lo Stato risparmia 200 milioni di spesa sanitaria. Non solo, investendo un euro in prevenzione si generano risparmi per almeno 3 euro in costi sociali e sanitari.
Un legame, dunque, sempre più stretto quello tra sport e salute. Non a caso i nuovi Livelli essenziali di assistenza (i così detti Lea) definiscono l’educazione all’attività fisica come uno strumento fondamentale per prevenire l’abuso di alcool, fumo e sostanze stupefacenti. Come risulta fondamentale la pratica sportiva tra i più giovani per il contrasto all’obesità infantile. Una patologia che riguarda l’11% dei bambini marchigiani, una percentuale che sale a 20 quando parliamo di sovrappeso. I dati di una ricerca Coni-Istat – sottolinea Giacinti – dimostrano come coloro che praticano regolarmente sport nelle Marche aumentino dal 2013 al 2016, passando dal 23,7% al 27,6%. Percentuali superiori a quella nazionale. Ma in termini assoluti sono ancora poche le persone che inseriscono l’attività fisica tra le proprie abitudini quotidiane. Con questa mozione – continua – vogliamo dunque spingere ancora affinché lo sport diventi un momento irrinunciabile nella vita dei marchigiani. Vogliamo farlo rivolgendo un’attenzione particolare alle scuole ed ai più giovani, affinché attraverso essi si possano diffondere e radicare stili che migliorano la qualità della vita dell’individuo e dell’intera comunità regionale. Un obiettivo che questa amministrazione regionale sta già perseguendo sin dal suo insediamento.
Tra i progetti ed i programmi educativi che si potranno finanziarie ed ampliare grazie alla misura richiesta dal presidente Giacinti e dagli altri firmatari della mozione: “Sport di classe”, il progetto che assicura un’ora almeno di educazione motoria settimanale nelle scuole primarie e “Scuola in movimento”, che introduce l’educazione fisica nelle scuole dell’infanzia. Le risorse saranno utili anche per ampliare l’offerta sportiva delle federazioni all’interno degli istituti scolastici, ma anche per assicurare la gratuità delle visite medico sportive per il rilascio del certificato obbligatorio per l’attività agonistica per gli under 18. Attenzione anche alle proposte ad hoc per gli adulti, grazie anche alla collaborazione con gli Enti di promozione sportiva, in particolare quelli atti a contrastare i fattori di rischio per le patologie cronico degenerative”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati