Terrenzi tranquillizza tutti sulle sorti dell’Osservatorio Astronomico il cui futuro è stato messo in dubbio dal presidente dell’associazione di quartiere Castellano, Sandro Birilli (leggi l’articolo).
Il sindaco non usa mezzi termini. “Birilli mente sapendo di mentire – dice – mettendo in campo un’operazione elettorale bella e buona a vantaggio di una delle coalizioni mie avversarie. Birilli non dice, tanto per essere chiari, che con la lista avversaria della coalizione che fa tanto parlare nell’aver sposato la causa dell’Osservatorio Astronomico è candidata la figlia di un membro del direttivo della sua associazione. Se vuole fare campagna elettorale in questo modo faccia pure ma dica la verità e non getti fumo negli occhi, fa più bella figura. Vogliamo scendere nel merito della questione? Innanzitutto l’Osservatorio Astronomico è una struttura pubblica che non è di sua proprietà per cui non può essere certo lui a decidere di chiuderla oppure no. Semmai può rinunciare alla gestione ma questo non vuol dire che l’Osservatorio chiude. Quello che è chiaro è che Birilli sta facendo un gioco politico scorretto, si sta prestando ad una coalizione per dire il falso come hanno fatto da due mesi a questa parte.
Per il verde, se non intendono accettare la nostra proposta per il taglio dell’erba non ci sono problemi: se non intendono essere più collaborativi ce ne faremo una ragione. Ma che non fossero collaborativi lo avevamo capito da tempo visto che già due anni fa, ad esempio, quando organizzammo il Natale tutti insieme con le associazioni di Cascinare, Bivio e Castellano e la loro associazione si premurò di organizzare eventi in contemporanea senza il minimo spirito collaborativo. Con le altre associazioni si è riusciti a fare rete con un ottimo successo mentre la loro Associazione ha scelto di restarne fuori. Evidentemente non sono fatti per la collaborazione. Anche queste sono scelte, ci mancherebbe, ognuno può fare come vuole, ma fare da spalla ad una coalizione, alimentando nella cittadinanza il seme del dubbio circa la sorte di una struttura che, lo ripeto, non è di sua proprietà è profondamente scorretto. A Birilli posso dire che, per mio carattere, non serbo rancore ma non è certo così che ci si comporta soprattutto da parte di un’associazione che ha l’ambizione di essere rappresentativa di un quartiere.
Detto questo, noi l’Osservatorio lo stiamo già valorizzando tanto che su quel progetto che altri sbandierano ai quattro venti, quello che dicono di aver sposato, noi lo stiamo già realizzando, ci stiamo lavorando già da tempo. Abbiamo contribuito ad acquistare la nuova strumentazione, abbiamo piantato gli alberi del Bilancio Arboreo (un albero per ogni nuovo nato). Sabato scorso abbiamo presentato un progetto che, guarda caso, riguarda proprio la zona dell’Osservatorio Astronomico che ne sarà valorizzata. Si tratta di un progetto finanziato con fondi regionali ottenuti dal nostro Comune in collaborazione con Porto Sant’Elpidio e Monte Urano e coinvolge i nostri giovani. Si tratta di un progetto a cui abbiamo partecipato mesi fa in collaborazione anche con l’Associazione Gam Lab (ringrazio a tal proposito Silvia Fiacconi e Matteo Santarelli, ex presidente ed attuale presidente dell’Associazione per essere stati nostri partner in questo progetto) ed il cui esito è arrivato di recente. E’ un progetto che si concretizza con l’attivazione di laboratori nei centri giovanili dei tre Comuni coinvolti con successiva realizzazione di murales per poi tirare le somme in un convegno conclusivo. L’area scelta per la realizzazione di murales nel nostro territorio è quella dell’Osservatorio Astronomico, sul muro che fa da perimetro allo spazio verde, ed il tema sarà l’astronomia. Si verrà così a creare una nuova entrata “artistica” per l’Osservatorio con un restyling anche per la frazione”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati