CVM cerca undici giovani per i progetti in Etiopia, Tanzania e Italia da selezionare col bando Servizio Civile Nazionale (SCN) in Italia e all’estero per il 2017/2018. Il termine per consegnare la domanda è il 26 giugno (ore 14) e i progetti per cui i volontari del servizio civile – di età fra i 18 e i 28 anni – sono chiamati a collaborare riguardano inclusione sociale, cooperazione e formazione, e anche progetti idrici. Soprattutto in Africa, dove si cercano quattro figure per l’Etiopia (destinazione Bonga e Debre Markos) e tre per la Tanzania (destinazione Bagamoyo). Ma esperienze nella formazione e intercultura sono previste anche per chi sarà selezionato per l’Italia, dove la ong CVM è attiva nell’accoglienza dei richiedenti asilo e in progetti di educazione allo sviluppo.
In Etiopia, due giovani del Servizio civile collaboreranno nella zona di Bonga (sud ovest) per l’integrazione della popolazione dei Menja, in programmi educativi, per il micro credito, la costituzione di cooperative agricole e club scolastici, l’organizzazione di attività teatrali. E verranno coinvolti nella realizzazione di sorgenti idriche che CVM istalla in Etiopia ormai da 40 anni. In più i cooperanti saranno chiamati a collaborare Mentre, sempre in Etiopia, nella zona di Debre Markos, al nord, i volontari opereranno per il diritto alla famiglia, all’istruzione, alla salute e al lavoro, all’assistenza ai bambini di strada.
Progetti sociali anche in Tanzania, a Bagamoyo, dove si coopererà coi partner locali per l’accesso all’educazione e al lavoro di ragazzi e ragazze in situazioni a rischio; su attività di formazione in micro-imprenditoria, risparmio, agricoltura e legislazione del lavoro; per il supporto a progetti educativi e alla realizzazione di eventi, per attività di formazione con sindacati, uffici agricoli e cooperative.
In Italia invece i quattro volontari saranno coinvolti, in due, nella sede di Porto San Giorgio e, gli altri due, in quella di Ancona; in progetti di integrazione scolastica, promozione di associazioni giovanili e realizzazione di eventi di sensibilizzazione, laboratori didattici, comunicazione sociale, promozione e facilitazione linguistica a scuola.
Per l’attività è previsto un compenso economico secondo le normative nazionali. Per i requisiti specifici, spiegati nelle schede dei progetto, è possibile visitare il sito www.cvm.an.it, o contattare la sede della ong al cvmap@cvm.an.it – tel. 0734.674832.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati