Da Chronobike donazione per Montefortino, Ciaffaroni: “Presto cittadinanza onoraria a Bracalente” (VIDEO)

SOLIDARIETÀ - Il primo cittadino annuncia l'importante riconoscimento per il patron di NeroGiardini

di Andrea Braconi

Una mail a fornitori abituali come Castelli, Alaracing, Endura, DMT Diamant, Look, Met, Mavic, Northwave, Oakley, Orbea, Rudy Project, Orca e Bianchi. Una comunicazione nella quale veniva spiegato come il mondo del ciclismo, in tutte le sue declinazioni, poteva aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Da lì l’invio da parte delle stesse aziende di materiale omaggio, utilizzato per una lotteria. Da un piccolo sogno, quindi, Chronobike, il negozio di bici con sede a Porto San Giorgio, è riuscito a dare forma a qualcosa che resterà nella storia di Montefortino. Perché dalla vendita dei tagliandi sono stati 1.200 gli euro raccolti, da destinare alla comunità colpita dalle scosse dei mesi scorsi.

“Ringraziamo chi ci ha sostenuto, sia fornendo il materiale sia acquistando i tagliandi – rimarcano i responsabili di Chronobike – per un’iniziativa importante, che si aggiunge alle tante che in questi mesi hanno visto mobilitarsi tutto il territorio fermano”.

Accanto a loro Domenico Ciaffaroni, sindaco del Comune montano, che mostra attraverso una serie di fotografie la situazione nel territorio, con i 250 posti letto per gli sfollati posizionati subito dopo le scosse nel capannone della Tinnea, con i danni alle abitazioni, al Santuario della Madonna dell’Ambro e all’Infernaccio, con le frane ed i massi giganteschi lungo i sentieri, fino alla nevicata di metà gennaio.

Ma nel suo smartphone ci sono anche i vari momenti di aggregazione della sua comunità e le tante donazioni, come le case mobili per gli agricoltori e quella di Enrico Bracalente, patron di NeroGiardini, di un pulmino per gli studenti, già immatricolato e assicurato, che a breve verrà consegnato. “Il 15 giugno approverò in Consiglio comunale il regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e il primo sarà proprio Enrico Bracalente”, rimarca a Cronachefermane.it Ciaffaroni, che poi ricostruisce anche l’evolversi della situazione dal terremoto del 24 agosto ad oggi, il grande sforzo del volontariato, senza dimenticare gli errori nella gestione dell’emergenza. Sorride, quando alla domanda sui danni nel comparto turismo riesce a dare conferma che “qualcosa si muove nonostante tutto”, come evidenziato da altri amministratori nelle settimane scorse.

“Mi ha contattato Nicoletta di Chronobike, che oggi incontro per la prima volta – spiega il sindaco -. È il mio quarto mandato da sindaco, passo per una persona rude, ma di fronte a tanta generosità riesco a commuovermi. Il sisma ci ha fatto conoscere il grande cuore degli italiani e se abbiamo passato questo lungo inverno è grazie alla loro solidarietà e vicinanza. Dopo questa prima fase emergenziale, che oggi sembra stabilizzata, voglio ringraziare tutti coloro che ci sono stati vicino con una grande festa che si terrà in estate a Montefortino. Abbiamo fatto una scelta di trasparenza, tutte le donazioni sono passate attraverso il Comune e chiunque ci ha donato un euro saprà a cosa e a chi è stato destinato”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti