L’anteprima nazionale di Montanini
apre un’edizione del Veregra Street
ricca di novità

MONTEGRANARO - Diciannovesima edizione in programma dal 16 al 24 giugno con tantissime novità, tra cui la presenza del festival Marameo

redazione CF

Si aprirà venerdì 16 giugno, per concludersi sabato 24, l’edizione 2017 del Veregra Street, il festival internazionale dell’arte di strada che da 19 anni caratterizza la stagione estiva di Montegranaro.

“Quest’anno ci sarà un nuovo format – ha spiegato il sindaco Ediana Mancini – con il festival spalmato su due fine settimana. Un ringraziamento voglio farlo al direttore artistico e alla mia giunta, a partire dall’assessore Beverati. Altra novità sarà la presenza del festival Marameo, diretto da Marco Renzi: un passaggio importante perché anche in un evento come il nostro, pur consolidato, le novità fanno bene, tengono viva l’attesa e la curiosità dei visitatori”.

“Nell’estate di 2 anni fa ci fu una polemica – ha rimarcato l’assessore Giacomo Beverati – perchè il sottoscritto voleva spezzare il festival in due. Il direttore artistico e la giunta erano d’accordo con me, perché il festival deve crescere costantemente nel tempo. C’erano esigenze che dovevamo considerare, come quella economica e la struttura del calendario del format. Siamo così riusciti a lavorare su due fine settimana e questo peserà meno a livello logistico. Rimarranno gli stand dello street food e la fruibilità del centro sarà minore. Poi ci sarà la presenza di Marco Renzi, di grane importanza. Domenica scorsa c’è stata anche quella bellissima pagina di solidarietà, vissuta con la comunità di Montemonaco. E devo ringraziare Città Vecchia, che è stata presente in massa”.

“Carifermo e Fondazione sono partner storici del Veregra Street – ha affermato Giamaica Brilli – e quest’anno sottolineare questa riconferma non è scontato: abbiamo infatti deciso di sostenere con forza gli eventi che caratterizzano il territorio e ai quali possiamo abbinare il nostro marchio perché sposano stessi obiettivi. Sin dal primo anno Nuciari ha creduto in questo progetto e ha saputo investire molte risorse. E sono proprio questo tipo di iniziative che devono spingere ogni Comune verso la propria specificità. Oggi Montegranaro è un punto di riferimento dell’arte di strada. Da poche settimane abbiamo fatto il lancio di una nuova campagna di comunicazione e il messaggio che racchiude tutto è “noi ci impegniamo a custodire sempre la ricchezza delle nostre relazioni”. E questo lo facciamo anche con partner, enti e associazioni che con noi credono di poter far crescere questo territorio.”

“Grazie a Nuciari – ha ricordato all’assessore Endrio Ubaldi – dalla prima edizione ho capito subito la portata dell’evento, tra l’altro con Marco Renzi che conobbi in quella occasione. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di cercare di mantenere il livello alto pur con qualche risorsa in meno, per cercare di far capire che questo festival, con spettacoli gratuiti, porta benefici a tutti. Ci aspettiamo tanta gente e ci siamo organizzati al meglio per la sicurezza. Riguardo all’investimento del Comune, alla fine tra oneri diretti e indiretti penso saremo intorno ai 60.000 euro”.

“C’è un’ulteriore buona notizia – ha sottolineato il direttore artistico Giuseppe Nuciari – con il festival che si arricchisce di un’altra iniziativa: si tratta di Poetic Invation, progetto europeo finanziato e che prevede diversi partner, con una città rumena e con Brema in Germania. L’obiettivo è di portare il teatro nei luoghi e negli spazi non teatrali, con un serie di arti performative. Sicuramente nel 2018 per i 20 anni del Veregra Street faremo una grande vetrina internazionale di arte performativa proprio qui a Montegranaro.

Altra novità è la presenza dell’iniziativa “Palla al Centro”, un’idea nata per caso, passeggiando con Marco Renzi.

Il festival partirà venerdì con l’anteprima nazionale al Teatro La Perla alle ore 23 del nuovo spettacolo di Giorgio Montanini. Da parte nostra c’è sempre stato un coinvolgimento di artisti locali, fermani e marchigiani che hanno fatto la storia del Veregra e hanno avuto un sostegno nelle loro attività di produzione, come lo stesso Montanini e Piero Massimo Macchini.

Nel programma ci sono anche eventi particolari, con compagnie di Francia, Spagna, Canada, Guatemala e Ucraina ed altre ancora che vengono per la prima volta in Italia.

Ci sarà Leandre, uno dei più grandi clown al mondo, una grande compagnia acrobatica francese: tutto questo è frutto dei rapporti conseguiti in questi anni grazie a vetrine realizzate come Open Street e altre che frequentiamo costantemente in giro per l’Italia e l’Europa. Oltre alla Regione, che garantisce 20.000 euro, la Camera di Commercio con 7.000, la Fondazione Carifermo con 4.500 e le piccole aziende della città e di fuori città, ringrazio l’Amat, nostro partner importante da sempre.

Domenica 18 in Piazza Mazzini faremo un Silent Party dopo mezzanotte e questo è uno dei tanti punti che evidenziano la novità nel rapporto con le associazioni. Città Vecchia Giovani, infatti, ci ha portato a definire in piazza uno spazio dj tutti i giorni, all’interno del quale ci sarà proprio il Silent Party. Poi Scaramante Bistrò, che promuoverà tutti i giorni iniziative con artisti. Ci sarà anche Marche di birra, i produttori marchigiani che metteranno uno stand a Campo dei Tigli. Ci sarà molta musica e anche la biblioteca sarà animata nei pomeriggi da laboratori per bambini.

Ci sarà anche un evento importante per proseguire il filone solidarietà, con la mostra #RipartidaiSibillini in collaborazione con Instagramers Marche allestita in Viale Gramsci da Veregra Lab, con molti ragazzi che da qualche anno collaborano con lo spirito giusto grazie al supporto dell’assessore Roberto Basso. E poi tutte le associazioni cittadine che cucineranno, sempre disponibili e preziose”.

“Il Teatro La Perla e Auditorium, rimessi a nuovo – ha aggiunto Marco Renzi – ospiteranno i laboratori e gli spettacoli di Palla al Centro, uno dei progetti del festival Marameo ospitati all’interno del Veregra Street. Con Marameo ho preferito mettere in campo un qualcosa che fosse diverso rispetto a grandi festival monoteisti, è un festival liquido, diffuso in 6 Comuni delle Marche, in uno delle Marche e in Kenya. Palla al Centro, invece, giunge alla sua dodicesima edizione: era partita come vetrina delle produzioni marchigiane di teatri ragazzi marchigiane

poi è diventato vetrina del centro Italia. È un progetto itinerante e ogni anno si svolge in una località diversa. Le adesioni sono state quest’anno tantissime, con 51 richieste da tutta Italia e 17 selezionate che compongono il programma. Tutto si svolgerà in tre giorni, gratuitamente, nell’arco di tutta la giornata dalle ore 10 a mezzanotte”.

“Porto il saluto del presidente della Provincia – ha concluso Aronne Perugini – e rimarco che questo festival ha un respiro non solo provinciale ma anche regionale. È un vanto per Montegranaro e per tutto il territorio e, quindi, c’è sempre la nostra vicinanza ed il nostro sostegno. Una chiosa come assessore ai lavori pubblici di questo Comune: quest’anno c’è anche una novità fisica, quella di Viale Gramsci, sul quale ieri è stata accesa l’illuminazione e domani verrà fatta la segnaletica. Abbiamo mantenuto fede all’impegno di terminare lo stralcio iniziale prima dell’inizio della manifestazione. Stiamo studiando una viabilità alternativa per il festival e per Viale Gramsci e penso che questo lavoro dia qualcosa in più a Montegranaro ma anche allo stesso Veregra Street. Nel giro di una settimana ripartiremo con Largo Conti e a settembre dovremmo aver ultimato anche questo intervento”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti