di Andrea Braconi
Ancora poche ore e Fermo, per un’intera giornata, diventerà un punto di riferimento dell’agricoltura sociale in Italia. Si aprirà infatti domani mattina, sabato 17 giugno alle ore 11 a Montepacini, la seconda festa nazionale organizzata dal Forum Nazionale Agricoltura Sociale.
“Con la prima festa del 2013 in Campania, l’Italia si è affacciata come grande protagonista del rinnovamento attraverso l’agricoltura sociale – ci spiega Don Franco Monterubbianesi -. Con la nascita del Forum abbiamo aggregato delle cose che già esistevano, dando loro ancora più risonanza”.
Il 17 giugno 2017, quindi, rimarrà una pagina indelebile di questo percorso. “Questa seconda festa accade quando già Montepacini e i genitori dei figli disabili hanno creato una fattoria sociale, usufruendo di una terra messa a disposizione dal Comune di Fermo. È importante in vista del Dopo di Noi che le famiglie nell’agricoltura vedano questo futuro. Lo dico sempre: 250.000 disabili che oggi vivono in famiglia rimarranno soli se noi non creiamo una vera accoglienza, senza pensare al solo aspetto produttivo. In queste fattorie sociali anche i disabili gravi domani potranno avere una vita dignitosa”.
Per Don Franco sono diversi i temi che si intrecciano. “La ricostruzione della nostra terra martoriata dal terremoto si potrà fare molto basandosi su questi valori. Poi pensiamo anche ai giovani, che non hanno prospettive di lavoro e per i quali un ritorno alla terra fa presagire qualcosa di molto interessante. Ci sono anche i profughi, che qui possono trovare stimoli importanti per una vera integrazione. Complessivamente, è una progettualità su cui Capodarco può dare una mano alla società per ricostruire questo tessuto di accoglienza. E la terra la dobbiamo ricostituire nel suo grande valore di accoglienza”.
Saranno centinaia le persone che arriveranno da tutta Italia, per un evento che vanta anche la presenza del vice ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Andrea Olivero.
“Un segnale di vicinanza straordinario da parte delle istituzioni – conclude Don Franco -. E noi continueremo a lavorare lungo questa strada, cercando di andare il prossimo settembre a Bruxelles per parlare della grande chance di rinnovare l’Europa partendo proprio dall’agricoltura sociale”.
IL PROGRAMMA
ore 11.00 Inaugurazione della Festa con i saluti di:
Paolo Calcinaro (sindaco di Fermo) Marco Marchetti (portavoce della Fattoria delle Ragazze e dei Ragazzi di Montepacini) ore 11.30 Taglio del nastro delle strutture della Fattoria Sociale ricostruite con il sostegno di Dokita onlus e del Forum Nazionale Agricoltura Sociale (FNAS)
Partecipa il viceministro Andrea Olivero ore 12.00 Il ruolo dell’agricoltura sociale per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto Tavola rotonda con il viceministro Olivero, istituzioni nazionali, regionali e locali, rappresentanti del mondo agricolo e sociale
Coordina Alex Corlazzoli, giornalista ore 13.30 Pranzo in fattoria con prodotti di AS provenienti dalle aziende del FNAS-Marche, segue visita in fattoria ore 15.00 Apertura workshop, dibattiti, laboratori e mercatino delle aziende del FNAS proveniente dalle Marche e da tutta Italia, con area degustazione dei vini di agricoltura sociale ore 15.30 Agricoltura sociale e “Dopo di noi” panel a cura di don Franco Monterubbianesi ore 16.30 Spettacolo Teatrale I bambini e le diversità: filastrocche e giocattoli per uno sguardo “diverso” a cura di Marco Moschini
ore 17.00 Piantumazione del Bosco della Rinascita grazie agli alberi che verranno donati da ogni parte d’Italia
ore 17.30 Show cooking a cura degli istituti: C.P.F.P. Alberghiero di Amatrice, Istituto alberghiero “Antonio Nebbia” di Loreto, I.P.S.S.A.R. “Luigi Einaudi” di Porto Sant’Elpidio
ore 18.00 Agri-aperitivo a cura delle aziende del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale (FNAS)
ore 19.00 Triangolare di calcio Si sfideranno le squadre: Soccer Dream Montepacini, Nazionale Italiana Contadini / Forum Agricoltura sociale, rappresentativa degli Amministratori (regionali, provinciali e comunali)
ore 21.00 Spettacolo teatrale “Studio Agri-Culturale – in teatro con i piedi per terra” chitarra Enzo Monteverde, voce Andrea Pierdicca, regia Antonio Tancredi
ore 22.30 – 24.00 Dj set con Agrisocial music
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati