Curiosità sul calcio marchigiano

Grazie ad attività come questa si ampliano le attività giovanili delle squadre di calcio di tutta la Regione, proponendo anche del divertimento sano e costruttivo per i più giovani.

Curiosità sul calcio marchigiano

Le Marche sono una Regione dove il calcio è molto seguito, e anche molto giocato, nonostante i risultati a livello nazionale stentino a farsi vedere. Forse tutti non sanno che la gran parte delle città marchigiane hanno una squadra di calcio di origini vetuste, come avviene ad esempio per Ascoli Piceno o Ancona. Nel primo caso stiamo parlando di una società calcistica nata nel 1898, che nello scorso campionato ha militato in Serie B. L’Ancona, invece, nasce nel 1905 ed ha riscosso vari successi, raggiungendo anche la Serie A.

L’Eccellenza regionale

Dove brilla maggiormente il calcio marchigiano è sicuramente nella serie d’Eccellenza regionale, dove ben 16 squadre disputano un campionato combattutissimo. In questi tornei minori nascono le passioni per il calcio che portano i giovani ad avvicinarsi a questo sport, attivando un vivaio molto fornito in tutte le Regioni italiane. Le squadre che partecipano a questo campionato nelle Marche portano i nomi di alcune delle principali città della Regione, o di quartieri di San Benedetto del Tronto come Porto d’Ascoli, o Grottammare, fino a Loreto, Macerata o Tolentino.

Breve panoramica sulla categoria

Il record di presenze nella classificazione in esame, nata con la riforma dei campionati dilettantistici a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 appartiene a due sodalizi: il Montegiorgio e la Forsempronese. Tale circuito sportivo trovò quindi collocazione tra l’allora Quarta serie, meglio nota come Interregionale ( proprio per via del fatto di disputare le reletive gare oltre confine della regione di pertinenza ) e la Promozione, categoria tutt’ora in voga che si colloca all’apice dei primi livelli sportivi, vale a dire Terza, Seconda e Prima categoria. Al via nel calendario di Eccellenza per la stagione sportiva 2017/18 le società di Atletico Gallo Colbordolo, Atletico Alma, Barbara, Biagio Nazzaro Chiaravalle, Camerano, Ciabbino, Civitanovese, Grottammare, Loreto, Marina, Montegiorgio, Pergolese, Porto D’Ascoli, Porto Sant’Elpidio, Tolentino e Urbania.

Il Fermano in Eccellenza

Oltre alla già citata società del Montegiorgio, veterana in quinta serie per numero di campionato disputati, il territorio della provincia di Fermo sarà rappresentato, nel partente campionato, dalla matricola Porto Sant’Elpidio, vincitrice della Promozione alla spalle con numeri importanti ( classifica e record di reparto ). Ultima realtà a salire sul tetto delle Marche con la vittoria della categoria è stata la Folgore Veregra nel 2015, sodalizio nato dalla fusione operativa tra la vecchia Folgore Falerone Montegranaro e la Veregra. Prima ancora, nel 2013, primo posto in capo ai maceratesi del Matelica, ma a spuntarla per il passaggio verso l’alto ecco il Montegranaro Calcio, per l’occasione in campo con la denominazione accessoria di Provincia Fermana, trasformato l’anno seguente in Fermana Football Club, prossima a dibattere da matricola nel rinnovato campionato di Serie C a venire. All’epilogo invece la storia della Monturanese, oggi sostituita dal Monturano Campiglione, protagonista nei lustri alle spalle addirittura anche in Serie D e sorte simile per l’Elpidiense Cascinare, fusione tra le due piazze sportive interne al Comune di Sant’Elpidio a Mare, oggi chiamata a misurarsi nel giorni di Prima categoria.

Campus estivo per attirare nuove leve

Il calcio Marchigiano non si ferma durante l’estate, promuovendo piccoli tornei ma anche un interessante campus estivo. Dal 19 al 30 giugno infatti a Montegiorgio si terrà “Un’estate da Campioni”, il campus estivo organizzato da Tignum Montegiorgio, in collaborazione con l’Ascoli Picchio. Sicuramente per chi vuole trascorrere qualche giornata a “masticare” calcio si tratta di un’esperienza interessante e appassionante. Grazie ad attività come questa si ampliano le attività giovanili delle squadre di calcio di tutta la Regione, proponendo anche del divertimento sano e costruttivo per i più giovani.

Nuovo allenatore alla Recanatese

La squadra di calcio di Recanati, chiamata Recanatese, ha finalmente annunciato il nuovo allenatore, Alessandro Potenza. Un passato da giocatore di tutto rispetto è la principale carta da visita del nuovo mister, che ha militato in tantissime squadre, di Serie A, Serie B e Lega Pro, a partire dall’Inter, per giocare anche nell’Ancona, nel Parma, nel Chievo, nel Modena e in altre squadre. L’ultima esperienza calcistica è stata la Casertana, prima di decidere di cominciare ad allenare. Sicuramente l’ampia e variegata esperienza del mister sarà di grande aiuto per i giocatori della Recanatese, che spera di imitare i successi della scorsa stagione strappati dalle Casertana, dove Potenza giocava lo scorso anno, squadra che ha spuntato una salvezza davvero insperata. Appena retrocessa dal campionato di Serie D, la società leopardiana ha tutti i requisiti per tentare, con successo, l’opzione del ripescaggio. In caso contrario disputerà appunto l’Eccellenza.

 

PromoRedazionale esterno

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti