di Alessandro Giacopetti
Presentato questa mattina in sala consiliare l’impegno messo in campo dalla Camera di Commercio di Fermo per le aziende colpite dal terremoto alle quali sarà concesso un contributo per gli investimenti necessari per la ripartenza.
Visti i gravi eventi sismici dei giorni 24 agosto e 30 ottobre 2016, infatti, con Delibera di Giunta numero 65 dello scorso 9 maggio l’ente ha stanziato per quest’anno 300 mila euro per la concessione di contributi correlati all’utilizzo di finanziamenti erogati da Istituti Bancari e da altri Intermediari Finanziari alle imprese che abbiano subito danni. E’ destinato a imprese in qualunque forma esercitate (ditte individuali, società di persone, società di capitali, imprese agricole, cooperative e imprese sociali, studi professionali individuali ed associati) regolarmente iscritte al Registro Imprese di Fermo.
E’ stato il presidente camerale Graziano Di Battista, assieme ad altri componenti della Giunta, a parlare di “un intervento verso le imprese che hanno subito danni dal recente sisma finalizzato a far arrivare in modo rapido quello che serve dove serve. I 300 mila euro sono una prima trance ma sono stati stanziati fino a 750 mila euro complessivi, circa un quinto dell’intero bilancio camerale, da destinare a aziende che hanno subito danni diretti e indiretti dal sisma. E non è detto che non possano crescere grazie agli avanzi di amministrazione degli anni precedenti”.
Quelli ammissibili a contributo sono finanziamenti a medio-lungo termine con piano di ammortamento, anche provvisti di garanzia ipotecaria, dell’importo massimo di 200 mila euro assistiti da garanzia collettiva prestata da Consorzio Fidi operante sul territorio di competenza della Camera di Commercio di Fermo. Il 5% per le imprese che hanno subito danni diretti ovvero hanno sede nei Comuni compresi nella cosiddetta Area Cratere, il 3% per chi è in Comuni fuori dal Cratere. Il termine per la presentazione della domanda è il 31 dicembre 2017.
Poi, a seguito di un incontro svolto a Roma tra lo stesso presidente Di Battista e Domenico Tidei con Unioncamere Nazionale arriveranno nel Fermano 124 mila euro a cui ne sono aggiunti altri 7 a disposizione di tutte le realtà colpite dal sisma. Si tratta di una somma inserita all’interno di un contributo dato a tutte le realtà delle Marche. “La provincia che ha preso più fondi è stata Macerata in quanto ha aziende e città colpite più grandi, ma anche Fermo ha avuto un buon contributo”, ha aggiunto Graziano di Battista.
Alessandro Migliore lo ha definito “un contributo concreto da parte della Camera di Commercio di Fermo che si traduce in una somma che ci aspettiamo venga recepita dalle imprese e ci aspettiamo di ricevere molte domande per poterla erogare. Importante il controllo diretto da parte dell’ente fermano che è vicino al territorio e capisce la situazione delle imprese distinguendo a chi spetta il contributo e a chi no, in base ai requisiti. Le richieste vanno inoltrate alla Camera di Commercio di Fermo”.
Contestualmente alla presentazione del bando, è stato presentato anche il restyling del sito camerale. Semplificato nell’accesso, con concetti semplici e una casella nella quale si può digitare una domanda affinché l’utente arrivi direttamente all’area di interesse. Rese più dinamiche le immagini che ora scorrono e si aggiornano in modo rapido. Se ci sarà ad esempio un Comune del Fermano che organizza una manifestazione, questa potrà essere inserita per darne visibilità. Per una Camera di Commercio come quella di Fermo che ha sempre puntato a far accedere aziende e operatori in modo rapido ai servizi e ha implementato la digitalizzazione attraverso la collaborazione con Unioncamere e Google, il sito prosegue in questa direzione. Ad esempio per le fatture elettroniche c’è il banner, dal quale l’azienda può richiedere anche strumenti che dialoghino con la pubblica amministrazione
C’è anche la possibilità di aumentare il contrasto per facilitare gli ipovedenti che hanno difficoltà nel vedere gli schermi. Anche chi cerca i bandi è facilitato nella ricerca attraverso casella di ricerca. C’è una casella mail per inviare messaggi e segnalazioni che arriveranno direttamente al presidente. In alto a destra compare una casella per vedere conferenze e convegni in diretta streaming. Presenti alla presentazione anche Primo Tacchetti e Riccardo Tarantini.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati